CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] vescovo di Bovino, al quale indirizzerà poi una lettera sulla storia minoritica (cfr. Lettere apologetiche a favore dell'Ordinedeiminori..., II, Padova 1778, pp. 333-337) e del quale egli conserverà sempre grata memoria, e quando, ottenuto il ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] J. Hösl, Kardinal Iacobus Gaietani Stefaneschi, Berlin 1908, passim; F. Tocco, Le prime due tribolazioni dell'Ordinedeiminori, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe discienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XVII (1908), pp. 3 ss., 221 ss ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] suoi interventi nella dibattuta questione della povertà che divideva l'Ordinedeiminori: Giacomo Fournier dimostrò infatti che un pontefice non era legato alle costituzioni dei suoi predecessori in materia di disciplina. Il 3 marzo 1326 il papa lo ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] prese le mosse, ma anche perché ne avverte e ne denuncia il carattere pericolosamente concorrenziale con l'Ordinedeiminori: distoglievano infatti i fedeli dalle loro chiese, e, più sottilmente, riproponendo aspetti e caratteristiche delle origini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , che si prese cura di lui; nel 1357 entrò anch'egli nell'Ordinedeiminori, passando poi in Italia, al seguito del suo primo maestro. Una tradizione alquanto diffusa fino al secolo scorso vollefare di Pietro di Candia un italiano, dicendolo nato ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] di Saintes, di svolgere un'inchiesta (Biscaro, pp. 148 s.) a carico dei due inquisitori della Marca, Boninsegna da Trento e Pietrobono dei Brusemini da Padova, dell'Ordinedeiminori, accusati di arbitrî e di estorsione. Il C., allora notaio e ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] diciotto anni), il suo anno di nascita potrebbe quindi essere fissato intorno al 1409.
Dopo essere entrato nell'Ordinedeiminori, il C. molto probabilmente iniziò la sua formazione teologica nello studio del monastero di S. Francesco di Ferrara ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] di personaggi ragguardevoli: tra tutte di particolare importanza fu quella di fra' Luca Nardi, commissario provinciale di Boemia dell'Ordinedeiminori conventuali, il quale dichiarò da Praga, il 26 ott. 1608, che mai l'A. aveva avuto durante il suo ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] di Sicilia ad assistere alle prediche di fra' Matteo di Agrigento dell'Ordinedeiminori, costoro si rivolsero al Bonavoglia. Egli non solo riuscì a ottenere la revoca dell'ordine nel gennaio di due anni dopo, ma passato qualche mese, e precisamente ...
Leggi Tutto
AMBROGI (Ambrosi), Paolo Ambrogio (Antonio)
Elvira Gencarelli
Originario di Serrasanquirico (si ignorano la data della sua nascita e della sua morte), era figlio di un Averardo, membro del Consiglio [...] Duecento, e di una Silvia Landini, patrizia fiorentina. Entrato nell'Ordinedeiminori conventuali, fu inquisitore a Belluno, Siena, Padova ed infine a Firenze, dove fu inviato verso il 1727.
In questo periodo, durante il governo di Giangastone, egli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...