PORTASPADA, Ordinedei (Fratres militiae Christi)
Walter Holtzmann
L'ordine fu fondato dal vescovo Alberto di Riga a protezione delle missioni in Livonia, Lettonia ed Estonia da lui istituite, nel 1202-3. [...] Gregorio IX in data 12 maggio 1237. Il ramo livone dell'ordine teutonico assunse così i diritti e i doveri deiPortaspada (v. teutonico, ordine).
Poco sappiamo della storia interna dell'ordine, data la sua breve vita. La regola seguita era quella ...
Leggi Tutto
Gran Maestro dell'OrdinedeiPortaspada (1209-36); succedette a Wenno, primo maestro dell'Ordine in Livonia. Celebrato come eroe leggendario nella lotta contro i pagani, fu ucciso presso Bauska dai Lituani [...] assieme a 48 cavalieri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] dell’insediamento estone di Tartu la fortezza di Jur′ev. Nel 1217 l’Estonia meridionale cadde nelle mani dell’ordinedeiPortaspada, fondato nel 1202, sostenuto da Alberto vescovo di Riga, alleatosi poi con Valdemaro II di Danimarca per la conquista ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] . Per procedere sistematicamente, Corrado duca di Masovia ricorse prima a quei cavalieri dell'OrdinedeiPortaspada insediatisi a Dobrzyń sulla Vistola (detto l'ordine di Dobrzyń); ma non avendo essi né volontà né forza per intraprendere la conquista ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , mentre restano distinte le leggi, le finanze, l'amministrazione e l'esercito. Possedimento comune dei due stati uniti diventava la Livonia, ove l'ordinedeiPortaspada, sotto la minaccia di un'annessione completa da parte di Ivan il Terribile, si ...
Leggi Tutto
LIEPĀJA (ted. Libau; russo Libava)
Elio MIGLIORINI
*
È la seconda città della Lettonia per numero d'abitanti, con un discreto porto, il più orientale del Baltico che non sia chiuso dai ghiacci durante [...] di Liepāja, comunicante col mare attraverso un canale che divide la città in due parti. Fondata già nel sec. XIII dall'ordinedeiPortaspada, era restata fino a cinquant'anni fa un piccolo porto da pesca, ma fu poi messa in valore con la costruzione ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] , aveva equiparato la partecipazione alla crociata in L. alla partecipazione alle crociate in Terra Santa) e dell’OrdinedeiPortaspada, Alberto, che nel 1201 aveva fondato la città di Riga fissandovi la sede vescovile, sottomise i Livoni, quindi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] o fortezze nei domini vescovili.
Contemporaneamente in area baltica iniziò a farsi sentire la presenza degli ordini religiosi militari: è del 1201 la creazione dell’ordinedei Cavalieri Portaspada per opera di Alberto vescovo di Livonia. Nel 1226 l ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] di Santiago de Compostela, di Calatrava, di Alcantara, di Aviz, di Montesa) e nell'Europa nordorientale (OrdinedeiPortaspada).Molti membri della c. 'mondana', molti nobili laici, presero la consuetudine di recarsi alcuni mesi nei luoghi nei quali ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] sotto il comando del legato papale Guglielmo da Modena, che subito dopo, nello stesso anno, lo cedette all'OrdinedeiPortaspada.
Nel 1238 l'Estonia tornò tuttavia alla Danimarca, in seguito al trattato di Stensby concluso fra Valdemaro ed Ermanno ...
Leggi Tutto