Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] in poi, legarono il proprio nome.
La consuetudine quotidiana delbagno termale (v. terme), accessibile a un costo irrisorio, favore della classe media, e non soltanto per motivazioni di ordine economico. La scarsa praticità delle vasche di marmo o di ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] di metalli nobili (argento, platino). L’acqua del mare, che contiene o. in concentrazioni variabili da molto duttile e si può ridurre in fili dell’ordine di 1 mg/m. All’aria o in può eseguire direttamente l’elettrolisi in bagno di tricloruro d’o. (80- ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] casi. Infine, nell’1% dei casi la malattia è dovuta a mutazioni del gene che codifica per la PS2, situato sul cromosoma 1, e i primi tumori, che non obbediscono all’ordine di attivare i propri geni accese; mettere tappeti nel bagno e in altri luoghi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] credeva che fossero indicati nel caso in cui il corpo del paziente versasse nella condizione opposta a causa di un eccesso anche la necessità di mettere ordine nel numero crescente di metodi più comuni, ovvero il 'bagno' in un'atmosfera elettrica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] . (Simpson 1847, p. 3)
Le preoccupazioni di ordine religioso vennero tuttavia superate abbastanza in fretta. A stabilire un in tre modi: per elettrostimolare la cute del paziente (il cosiddetto 'bagno elettrico'), per far scaturire scintille dal corpo ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...