Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] ordine sociale. La percezione romana della donna era quella dell’infirmitas sexus, ossia di un soggetto moralmente e fisicamente inferiore, incapace di controllare i propri desideri e di dignità esistente tra i fratelli diCristo» (Ronzani 2014: 21). ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] più che nel XIII e XIV secolo la figura di Francesco era la più dipinta dopo quelle diCristo e della Vergine. Tra queste spicca la cosiddetta Tavola : l’ideale della povertà e la coralità dell’ordine, mentre sono poco evidenti i miracoli e gli eventi ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] frutti del loro lavoro: camere pulite e curate, ordine e nettezza ovunque, colazioni, cene e spuntini raffinati maritarle. Frate, bene starebbono, se elle s’indugiasser tanto! Alla fé diCristo, ché debbo sapere quello che io mi dico quando io giuro: ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] essere considerata uno speculum Christi (‘specchio diCristo’), in virtù del suo potere di fare innamorare dal nulla. Dal umanissima come l’amore può essere interpretata in un ordine provvidenziale. Dante riconosce, infatti, nella sua storia d ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] contingenza storica (e forse ha ragione Cristiano Orlando, «se fossero nati in di Spara Jurij) ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, accettando la sfida di fare i conti con la vertigine di «una nomenclatura che imponga un ordine dove ordine ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa nascente da Cristo stesso; Mercurio o Mercuriale che, per evitare il richiamo a da alcuni pontefici o appartenenti a monaci di altri ordini (con l’eccezione notevole del nome Benedetto ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] sullo sfondo, con la sua prospettiva diordine e regolarità, di cose giuste nei tempi adeguati, di occasioni che nella terra d’origine Seves, Marsilio, 2002 e Cristò [C. Chiapparino] , La meravigliosa lampada di Paolo Lunare, TerraRossa Edizioni, ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] in inglese a volte sono mantenute, ad es. «Christ!» > «Cristo!»; ma ogni tanto «Jesus!» è reso con «Accidenti!» o viene che non ha preso bene l’annullamento dell’ordine della torta di compleanno di Casey, il figlio dei Finnigan investito da ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] rispondere a necessità diordine vario. Tra le finalità perseguite da Longhi con la continua ricerca di vocaboli preziosi, “Battesimo diCristo” di Piero della Francesca: L’apparente centralità sacramentale del Cristo si smaga così, per via di tutti ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] che per il suo studiato equilibrio duri nel tempo. Regola, ordine e misura sono, pertanto, gli ingredienti basilari del diletto del Boccaccio sa bene che sulla risurrezione diCristo si fonda il dogma cristiano della resurrezione della carne, tanto ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e...
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa (38° 42′ 24′′ N.; 9° 11′ 10″ O.). Lisbona...