BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] , era infatti che l'arcivescovo di Riga e il gran maestro dell'OrdinediLivonia non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle terre, che, appartenendo a un ordine religioso, cadevano sotto la giurisdizione di Roma. Il B. sollecitava anche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] mentre riconobbe la diocesi di Uexküll in Livonia, retta da Mainardo, sottoposta alla Chiesa metropolitana di Amburgo-Brema. Con , l'arcivescovo Anselmo di Canterbury. Nel caso di Stefano di Muret, fondatore dell'Ordinedi Grandinont (1189), C ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] fu ordinato sacerdote. Nonostante la posizione della sua famiglia, anche Pignatelli fu colto di sorpresa dall’ordinedi espulsione spagnolo.
Nella Russia bianca (l’attuale Bielorussia e Livonia) permaneva l’unica superstite comunità gesuita. Vi rimase ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nella missione in Livonia (Cisterciensi, Canonici Regolari, Benedettini) potessero essere riuniti in un unico Ordine (1201), sciolti i giuramenti di fedeltà e ai vescovi fu ordinatodi annunciare l'anatema in tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Livonia). Particolarmente attento alle missioni in Oriente, E. nel 1232-33 mandò a Nicea Aimone di Faversham e Rodolfo di sarebbe stato un tentativo da parte dell'Ordinedi recuperare il frate ribelle: a detta di Salimbene, frate Gerardo da Modena fu ...
Leggi Tutto
Nobile (Brema 1165 circa - Riga 1229), nominato (1199) vescovo della Livonia, vi si trasferì con un seguito di coloni cristiani, iniziandone l'occupazione (fondazione di Riga, città tedesca, 1201); con [...] un esercito permanente, che si procurò istituendo (1202) l'ordine cavalleresco dei Portaspada, sottomise l'intera Livonia, del cui principato fu investito da Filippo re di Germania (1207), e l'Estonia (1217), convertendone le popolazioni. ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] , il fenomeno della creazione, nel corso del Trecento, di un ordine-stato (Ordensstaat) diede all'O. militare che governava un entrate, giunse a creare un secondo autonomo Ordensstaat in Livonia, una regione coincidente con parte delle od. Lettonia ed ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] del Báthory la fondazione di scuole gesuitiche nel principato, aprendo all'Ordine le città di Cluj e di Alba Iulia.
I la fondazione di un'accademia poliglotta a Dorpat, intesa all'espansione missionaria nell'Europa settentrionale (Livonia, Estonia, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Livonia, regione baltica intorno al golfo di Riga, Joseph Szumlanski, che fece professione di fede nelle mani dell’arcivescovo-primate di 1704, Pignatelli passò all’ordine dei vescovi, con la sede, in successione, di Sabina (1719), Frascati (1724 ...
Leggi Tutto