BENEDETTOdi Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] la sua celebrità, è costituita, nelle cose più importanti e all'ingrosso in ordine cronologico, come segue:
San Gimignano, collegiata: cappella di S. Fina (costruita su disegno di Giuliano), altare della santa, con l'arca che porta la data 1475 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] armi più tardi. Sempre nel 1534 B. ispezionò le fortificazioni diSan Sebastian e presentò alla corte una importante relazione, dal titolo distinse all'occupazione della Goletta, di Bona e di Bugia. Per ordinedi Andrea Doria provvide a rinnovare, ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] furono pagate nel marzo 1562dall'abate diSanBenedetto Po (Caliari, pp. 51-53), la Consacrazione di s. Nicola è a Londra ( Borghini (1584, p. 131) dice esser stati dipinti dal C. su ordine dell'"Imperatore" (cioè Rodolfo II: F. Zeri, P. Veronese: ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] giardino sulla piaza diSan Marcho a 1489, cosa che aveva determinato l'ordinedi un nuovo modello a L. di lavoro). Suoi aiuti (Pietro di Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedettodi Luca Buchi e altri) ricevettero pagamenti il 30 agosto per lavori di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] già prestata per l’Ordine benedettino in S. Giustina e, soprattutto, di una fama ormai consolidata Un’iscrizione di A. M., in Albertiana, I (1998), pp. 61-80; G. Romano, Correggio in Mantua and SanBenedetto Po, in Dosso’s fate, a cura di L. Ciammit ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di volumi netti e superfici piane segnate da più ordinidi cinghiature orizzontali, trovò immediato riscontro nella chiesa urbinate di delle rocche diSan Leo (1476-78) e di Fossombrone ( frati del convento olivetano di S. Benedetto fuori Porta Tufi ( ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] nell'ordine, ricorda la decorazione ad affresco di alcune scene delle Logge di Leone X promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, Ermitage), dipinti a di Polirone e, infine, la cattedrale di Mantova.
Il restauro della chiesa abbaziale di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Altieri, per ospitare una collezione di 265 ritratti di papi.
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, Benedetto Pamphili, in qualità di priore dell'Ordinedi Malta (1681), lo aveva incaricato di completare la loggia di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] De Young Memorial Museum diSan Francisco sia un originale celliniano Benedetto Varchi perché lo rilimasse e ritoccasse. Come si ricava dalla lettera celliniana del 22 maggio 1559, Varchi si rifiutò di più eloquenza e ordine" di quanto egli avrebbe ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] diSan Luca nel 1664 e inserito ne Le vite…, da cui il F. sembra aver tesaurizzato quella "nobile idea" di architettura guidata da "una mente che gli serve di legge e di ragione, consistendo le sue invenzioni nell'ordine ; S. Benedetti, L'architettura ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...