CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] di zona, a Sesto San Giovanni, con uno stipendio di quarantamila lire al mese. La responsabilità didi guerra che circondarono a loro volta i militari italiani. Gli statunitensi avevano l’ordinedi Inoltre: G. Galli, Benedetto Bettino, Milano 1982; A ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] 'Ordinedi Malta, "prestò la propria opera negli ospedali di Conferenza intemazionale del lavoro diSan Francisco e nell'Organizzazione e le sue conseguenze nel mondo cattolico italiano, in Benedetto XV, i cattolici e la prima guerra mondiale. Atti ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] «Ancora oggi, nel segno disan Tommaso, ritengo la politica la uomini delle forze dell’ordine, imprenditori e magistrati di Sassari, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, I, Nuoro 2010, p. 155; M. Benedetto, F. C.: l’Italia di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] concerto con Garibaldi, ospite a San Fiorano in vista della spedizione nello Stato pontificio, e si recò a Firenze presso il Comitato centrale di soccorso per l’insurrezione romana, di cui fece parte con Benedetto Cairoli, Crispi e altri democratici ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a SanBenedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] Italia. Nel luglio 1899 il D. venne eletto consigliere comunale diSanBenedetto Po e per qualche tempo divise la sua vita tra il eletti. L'11 settembre, nel corso di un'assemblea a Milano, egli presentò un ordine del giorno con cui si sollecitava la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] ordini ricevuti. B. "per suum legatum" fece scacciare Benedetto IX, che così scompariva definitivamente; accompagnò quindi il papa Damaso a Roma, e, "ex parte" di ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. Meno di due mesi prima ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] diBenedetto Croce. Pajetta scrisse alla madre un’espressione che rimase simbolica di un generale atteggiamento di rifiuto di Fondazione Istituto Gramsci di Roma conserva il Fondo Giancarlo Pajetta (1927-1990), in corso diordinamento, che contiene ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera diBenedettodi Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] gradito all’imperatore, ma che prendesse ordini soprattutto da lui. La sua scelta era diBenedetto Accolti. Questi aveva lasciato erede universale il duca di Firenze, in segno di gratitudine per averlo ospitato, ponendo fine a un periodo di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] di Sardegna, l'arciduca di Milano, la duchessa di Parma, il duca di Modena, il granduca di Toscana, il re di Napoli e Sicilia e le repubbliche di Venezia, Genova e San L'opuscolo, non privo di incongruenze e incertezze diordine pratico, ma animato da ...
Leggi Tutto
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...