BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordinedi S. Giovannidi Gerusalemme, vi fece [...] Malta a Tripoli, Intra 1937, pp. 51, 54 s., 83; M. Monterisi, L'Ordine a Malta,Tripoli e in Italia, in Storia pol. e mil. del sovrano OrdinediSanGiovannidi Gerusalemme detto di Malta, Milano 1940, II, pp. 14, 21, 24, 25, 28, 30 s., 42; J. Salvá ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di beneficenza o scuole private (nel 1872 Genova-Sampierdarena, ecc.).
Chiuso per ordinedi - A. Amadei - E. Ceria, Memorie biografiche di don (del beato…, disan…) Giovanni Bosco, I-XX, San Benigno Canavese-Torino 1898-1948 (trad. spagnola, I- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] di Bonagrazia diSanGiovanni in Persiceto (1279-83). In quell'anno, infatti, già reduce dalla missione e latore a papa Niccolò IV di una missiva di Haiton II, re cattolico di Armenia, protettore e poi membro egli stesso dell'Ordine francescano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] la Comunità studentesca diSan Trovaso, il centro di assumere un doppio nome - Giovanni Paolo - per esprimere la volontà di coniugare l'eredità diGiovanni XXIII con quella di immensa forza spirituale è garanzia di pace e diordine, e come tale è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio diGiovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] termine di un conclave tenutosi a Bologna e durato solo tre giorni. Dopo aver assunto il nome diGiovanni XXIII, fu ordinato prete intesa con il re di Sicilia: il 17 giugno 1412, sulla spiaggia di monte Circeo, nei pressi diSan Felice, il cardinale ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] monocuspidato, policromo (a fasce trasversali di marmo bianche e nere), ritmata in tre ordini da bifore e trifore lungiformi; a coronamento di essa c'era un tabernacolo nel quale era posta la scultura di S. Giovanni Battista; ai lati del timpano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] di 41 stalli (27 superiori e 14 inferiori); nell'ordinedi S. Maria Assunta di Monte Oliveto, annessa al monastero olivetano, a Barbiano presso San soggetti. Ancora sotto il pontificato di Leone X, unitamente a Giovanni Barili, G. decorò con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] dal 1177, con Giovanna d'Inghilterra moglie di Guglielmo II.
Nel suo ruolo di abate di tutte le comunità pulsanesi e a Piacenza, con l'assunzione di precisi riferimenti al sistema organizzativo proprio dell'Ordine cistercense. Più lungo e intenso fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] di ponti, con cui egli avrebbe lavorato altre volte: Giacomo da Gozo. Poiché è a Pavia, secondo l'ordine che conduceva nell'"isolo" diSan Tommaso; sotto la quarta di certo pensato in funzione difensiva. I documenti parlano, infatti, di un Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Cinquecento; questo spiegherebbe la precoce e continua protezione di G. da parte di quest'Ordine.
L'affermazione di Vasari (V, p. 156) che G anche a Roma aveva lavorato "una bozza della Decollazione diSanGiovanni Batista" (Vasari, V, p. 162) non ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea è stata portata dal presidente dell’Unione...
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...