BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] esercito. L'anno dopo partecipava alle operazioni contro Grenoble ed era decorato dell'OrdinediSanMaurizio e Lazzaro, quindi del nuovo Ordine Militare di Savoia.
Nel 1819 era promosso maggiore. Legato sempre più alla monarchia sabauda, non ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] potesse sostenere tesi non gradite al governo liberale, valse al suo autore una certa fama e la croce di cavaliere dell'OrdinediSanMaurizio e Lazzaro. Il B. vi affrontava il problema dei rapporti tra la rivelazione cristiana e il progresso della ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] e nel 1774 luogotenente generale. Alle soglie della fine del suo regno, Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordinediSanMaurizio e Lazzaro.
L’11 aprile 1763, mancati entrambi i figli maschi avuti dal primo matrimonio, si unì in seconde ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] dando sempre eccellente prova e conseguendo (tra le altre decorazioni) le croci di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e di commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, oltre alla promozione a tenente generale.
Nel dopoguerra il D ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Carlo V elogiava la fermezza del nipote nel Consiglio di guerra.
La vittoria diSan Quintino fu in ogni caso un notevole avvenimento politico- Svizzeri a favore dell'Ordinemauriziano; l'unione dell'Ordinedi S. Maurizio con quello di S. Lazzaro, ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] inviato a Parigi, viene detenuto nel castello di Vincennes, per ordinedi Richelieu.
L'offensiva francese prosegue nei mesi i quali i marchesi diSanMaurizio, di Parella, di Pianezza, il primo segretario di Stato, Carron diSan Tommaso, il presidente ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dopo il ribaltamento delle alleanze. Si distinse nelle battaglie diSanMaurizio presso Reggio (8 marzo) e del fiume Taro (14 borbonica alla rivolta del 15 maggio nella capitale, gli ordinòdi riportare le truppe nel Regno. Pepe, che nelle sue ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] sue aspirazioni spirituali e con le esigenze dello stato, un ordine religioso-cavalleresco diSanMaurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di Ginevra, non lungi da Thonon, che gli ricordava la morte ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] la mia giovinezza irrequieta" (V. Errante, Introduzione a C. diSan Lazzaro, L'anima tedesca, Moena 1942, p. V).
Il con la croce al merito di guerra, la medaglia di bronzo e quindi insignito cavaliere dell'Ordinedi Ss. Maurizio e Lazzaro. Durante il ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] galeoni che vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordinedi Malta, la cattura lo stretto di Messina, ancorare nell'insenatura diSan Giovanni, un po' a sud di Reggio, barbaresche al seguito del C.) e Maurizio de Rinaldi (il "capo secolare" ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati...
stesa
s. f. Nel gergo della camorra, violenta azione di intimidazione consistente nell’attraversare velocemente a bordo di motorini le vie di determinate zone cittadine, sparando tutt’intorno con l’effetto di costringere le persone a stendersi...