DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Carlo Alberto l'intervento sardo in Toscana. Il 15 febbr. 1849 Leopoldo II, da Porto SantoStefano, gli inviò una lettera autografa, ordinandoglidi porsi a disposizione di Carlo Alberto e unirsi alle truppe sarde. Il D. rese noto il contenuto della ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D.); Archivio di Stato di Pisa, Ordinedi S. Stefano, Provanze di nobiltà dei cavalieri diSantoStefano, filza 87 (1722). I, n. 9; filza 66 (1698 ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di governo del marchese del Carpio e del conte diSantoStefano ricoprì la carica di poeta ufficiale del teatro di codici teatrali: dalla trasgressione all’ordine, in Teatro comico tra Medioevo e Rinascimento: la farsa, a cura di M. Chiabò - F. Doglio ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] mentre Stefano Dolcigni, in calce all'edizione degli Astronomica di delle prime Enneades e gli scrisse da Santa Maria di Non (presso Padova) Pietro Bembo, con Domenico Trevisan alla fine di ottobre, con l'ordinedi visitare, se incontrato "per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 17 apr. 1563, convocò nella chiesa muranese di S. Stefano il sinodo, nel quale, tra l'altro, 1568-gennaio 1569, per ordinedi Pio V, accompagna prima udienza professa la più rispettosa affezione alla Santa Sede. S'accentua in effetti il controllo, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] territorio della Repubblica Romana, dopo aver fatto tappa a Porto SantoStefano, il 13 aprile egli raggiungeva a Siena Pio VI; Culti francese gli ordinòdi raggiungere Parigi. Qui fissò la sua residenza insieme con gli altri cardinali di Curia.
La sua ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] ordinò al F. di scomunicare coloro che avevano occupato con la forza il castello di Suzzara (di proprietà della Chiesa reggiana) e di le porte di S. Stefano e di S. Nazario beneficio semplice di S. Valentino all'altare del santo, disponendo altresì ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a SantoStefanodì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] confiance". Per le benemerenze acquistate in tale azione fu concessa al C. la carica di auditore generale dell'Ordine mauriziano e la decorazione di commendatore.
Le gravi tensioni antiliberali, che agitavano l'animo del sovrano, trovarono ben presto ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] toscane (a Poppi nel 1753 e quindi a Pieve SantoStefano) e poi, grazie al sostegno dell’influente auditore cioè pareri in ordine alla risoluzione di cause criminali. Prima ancora, però, Pietro Leopoldo aveva centrato su di lui una importante ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] avesse in punto di morte ordinatodi donare ai poveri di Novara 10.000 di Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano attirato in vita, una fama disantità. Il processo di canonizzazione prese il via già nel ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...