COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] suoi aspetti organizzativi tecnico-navali sotto il Gran Magistero Mediceo, Pisa 1965, pp. 23-26, 144-145; Id., L'OrdinediSantoStefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto il Gran Magistero Mediceo, Pisa 1966, p. 63 e passim. Sull'economia ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLVIII; D. Marrara, I rapporti istituzionali tra lo Studio di Pisa e l’Ordinedi S. Stefano, in Atti del convegno «L’OrdinediSantoStefano e lo Studio di Pisa», Pisa 1993, p. 40; B. Casini,I cavalieri delle città e dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] nobili più in vista quali il principe di Condé (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, 2662).
Rientrò quindi a Firenze ai primi di giugno del 1686 (Ibid., Manoscritti, 138). Cavaliere dell'OrdinediSantoStefano, all'interno del quale ebbe alte cariche ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'OrdinediSantoStefano [...] liberati. Fallì tuttavia la sorpresa su Susa in Barberia che le forze dell'OrdinediSantoStefano tentarono insieme con quelle dell'Ordinedi Malta e con le squadre di Napoli, Sicilia e Roma. In seguito a tale sfortunata impresa, il B. depose ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] in Francia. Seguì con interesse le vicende che condussero alla formazione della Lega santa contro i Turchi ed alla partecipazione delle galere dell'ordinedi S. Stefano all'impresa.
Il prestigio raggiunto da F. nel Collegio cardinalizio e la vastità ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Carlo Alberto l'intervento sardo in Toscana. Il 15 febbr. 1849 Leopoldo II, da Porto SantoStefano, gli inviò una lettera autografa, ordinandoglidi porsi a disposizione di Carlo Alberto e unirsi alle truppe sarde. Il D. rese noto il contenuto della ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] storico per l'analisi degli ordinamenti e delle istituzioni che consentiva di determinare la natura privatistica o 4. 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré conte diSantoStefano, per la carica di giudice di Vicaria, della ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] dal Castel Sant'Elmo sembrerebbe essere stato trasferito prima nel penitenziario diSantoStefano, e successivamente si ritirò in campagna, ritornando al ministero soltanto dietro "ordinedi S.M.", comunicatogli dal marchese Ruffo (cfr. Mémoires, pp ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] diSantoStefano, ma l'impresa non ebbe fortuna. Rifiutò, invece, il piano di C. Pisacane, che fin dal settembre 1856 gli aveva chiesto di partecipare alla spedizione di scaglioni, furono invece costretti, per ordine del ministro dell'Interno L. C ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese diSantoStefano Belbo, e da Beatrice dei [...] opposizione russa alla revisione del trattato diSantoStefano, il C. riceveva sollecitazioni britanniche Trattasi di decidere se essa abbia a presentarsi come elemento d'ordine, di concordia e di pace, oppure come sollecitatrice di speciali favori ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente alla lettera t dell’alfabeto latino, che...
lapidazione
lapidazióne s. f. [dal lat. lapidatio -onis]. – Getto di pietre contro qualcuno, da parte di più persone, sia come sfogo d’ira collettiva, sia, più spesso, come forma di supplizio, in uso soprattutto nell’antichità: la legge mosaica...