• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [198]
Diritto [12]
Biografie [123]
Storia [65]
Arti visive [16]
Letteratura [11]
Medicina [8]
Religioni [6]
Ingegneria [5]
Economia [4]
Matematica [4]

BOSELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] vivido ingegno. Cavaliere della SS. Annunziata dal 1916, egli è primo segretario del gran magistero dell'ordine Mauriziano, presidente della "Dante Alighieri" e membro di moltissime accademie e società scientifiche e storiche. Parlamentare assiduo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – MUSEO DI VILLA GIULIA – SCIENZA DELLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

ELLERO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Pietro Cristina Vano Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] facoltà di giurisprudenza, che si andava ad aggiungere al suo già ricco cursus honorum: cavaliere e poi ufficiale dell'Ordine mauriziano, e dal 1878 commendatore della Corona d'Italia. All'esordio della sua carriera di magistrato pose come condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BERNHARD WINDSCHEID – AUGUSTO PIERANTONI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLERO, Pietro (2)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661) Pasquale de Lise Carlo Vetere La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] ricordarsi la previsione della legge per il riordinamento del ministero della Sanità e di quella per il nuovo ordinamento dell'Ordine mauriziano; le deleghe per la ristrutturazione degli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera e degli uffici ... Leggi Tutto

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORDINI CAVALLERESCHI (XXV, p. 473) CAVALLERESCHI Ai sette ordini cavallereschi già esistenti nel regno d'Italia, un ottavo fu aggiunto da Vittorio Emanuele III, l'Ordine dell'Aquila Romana, istituito [...] transitorie e finali, mediante una norma avente carattere veramente amministrativo, che si limita a disporre: "L'Ordine mauriziano è conservato, come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge". Il consiglio dei ministri nella ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – RICOMPENSA MILITARE – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOBILTÀ (XXIV, p. 869) La costituzione italiana 1948 dispone espressamente (dichiarazione XIV delle disposizioni transitorie e finali) che i titoli nobiliari non sono riconosciuti, ma essa stabilisce [...] che i predicati di quelli anteriori al 28 ottobre 1922 potranno valere come parte integrante del nome. Quanto all'Ordine Mauriziano la disposizione citata dichiara che esso è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MIRABELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Giuseppe Luigi Musella – Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio. Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] conferito il più alto grado di onorificenza dell’Ordine Mauriziano e della Corona d’Italia. Dopo sette anni promozioni e i trasferimenti, i modi con i quali i consigli dell’ordine dovessero fare le proposte e i limiti dei poteri dei ministri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRABELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PICCARDI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCARDI, Leopoldo Giovanni Focardi PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] e Lazzaro e poi quella di ufficiale del medesimo Ordine; grand’ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia; commendatore dell’Ordine Mauriziano e cavaliere di gran croce nell’Ordine equestre di s. Agata conferitagli dal governo della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – REPUBBLICA DI SAN MARINO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCARDI, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

PINELLI, Pier Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Pier Dionigi Stefano Tabacchi PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli. Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] biografico del commendatore P.D. P. presidente della Camera dei Deputati e primo segretario del Gran Magistero dell’Ordine mauriziano, Mondovì 1853; C. Boncompagni di Mombello, P.D. P. e Vincenzo Gioberti, Torino 1880; T. Sarti, I rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Pier Dionigi (2)
Mostra Tutti

CIMELLA, Benedetto Andreis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] confiance". Per le benemerenze acquistate in tale azione fu concessa al C. la carica di auditore generale dell'Ordine mauriziano e la decorazione di commendatore. Le gravi tensioni antiliberali, che agitavano l'animo del sovrano, trovarono ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
cordóne
cordone cordóne s. m. [accr. di corda]. – 1. Corda di media grossezza, di seta o cotone o lana, usata spec. per guarnizioni di cappelli, vestaglie, borse, ecc., e largamente per tappezzeria. Per altri usi: a. C. elettrico, insieme di due o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali