Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] Geppi Cucciari. «Quello», continua, «qualsiasi domanda gli faccia il pubblico, lui sa sempre la risposta!» (abbassa il volume del TG la cultura sia una: noi la suddividiamo, ha senso fare ordine, ma non riesco a pensare che una persona curiosa si ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] , ma con il suo manifestarsi, e riproducono gli effetti scatenati da ogni sua epifania, con le relative risposte dei garanti dell’ordinepubblico, di Penteo a Tebe, di Perseo ad Argo, di Licurgo in Tracia (come racconta Diomede in Iliade, VI, 130 sgg ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] ricreative e i funzionari di tutti gli assessorati. All’ordine del giorno erano segnati molti punti e l’assemblea non . Il Tribunale è formato dal presidente, dai giurati, dal pubblico ministero e da un cancelliere. L’accusato è spesso un bambino ...
Leggi Tutto
Milano, alla fine del Duecento, vive un periodo di forte transizione: rinata dopo la distruzione del Barbarossa del 1162, dopo aver nuovamente scacciato l’aquila imperiale di Federico II, si trova contesa [...] , Bonvesin de la Riva (1250-1315), frate terziario dell’Ordine degli Umiliati, sotto il capitanato di Matteo Visconti, nell’anno (v. 17, firme stratum) e di un meraviglioso edificio pubblico (v. 16, fori valde speciosum habet edificium), forse il ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] intervenire affinché non si produca un meccanismo moltiplicatore dei cognomi, controproducente e contrario alle esigenze di ordinepubblico. Inoltre, è necessario che il legislatore intervenga per evitare la creazione di disuguaglianze, per mezzo di ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] a vedere nel linguaggio qualche cosa che fa perfettamente ordine nella condizione umana è pericoloso, e non mi feedback che ti è giunto durante questi mesi di incontro con il pubblico?TG: È difficile rispondere perché questo è un libro in cui ognuno ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] È un programma che non si esaurisce nell’incontrare il pubblico in una situazione preorganizzata. La cosa più bella che come quello di un “deus ex machina” che ci aiuta a mettere in ordine i tasselli. Lui sa tutto, ma tace. È un sopravvissuto, come lo ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] cattolico come la maggioranza dei suoi conterranei, fedele all’ordine tradizionale e alla corona asburgica, fu descritto da chi contadina. Similmente, alcuni poeti romantici di lingua tedesca pubblicarono opere dedicate a lui e alla lotta dei tirolesi ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] Europa e che le opere «sono state poste dove sono dall’ordine stesso della natura, e non possono esistere se non dove Convenzione e infine la promozione della Convenzione tra il pubblico attraverso la creazione di gruppi target. Da tali iniziative ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] vasta popolarità di video youtube in cui personaggi pubblici vengono sorpresi a sacramentare (o si prestano francese; dal 1791 la condanna fu motivata dall’infrazione dell’ordine politico, con l’internamento nei manicomi. Oggi, la bestemmia ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
órdine pùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al riconoscimento giuridico delle varie manifestazioni...
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento giuridico interno. In Italia,...