órdinepùbblico Condizione di quiete, rispetto delle leggi e delle istituzioni, controllo delle tensioni sociali e politiche. L'ordinamento positivo italiano considera l'o.p. come limite estrinseco al [...] dell'autonomia privata, dirette in concreto al regolamento di interessi nei rapporti intersoggettivi (diritto privato) e all'applicazione nella sfera interna del nostro Stato delle norme straniere (diritto internazionale privato). ➔ anche ordine ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordinepubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] essendo frutto dell’evoluzione giurisprudenziale, sono principi relativi, mutevoli nel tempo e nello spazio.
La contrarietà all’ordinepubblico di una legge straniera non può risolversi in un non liquet da parte del giudice, il quale dovrà applicare ...
Leggi Tutto
In diritto civile si intende per ordinepubblico il complesso di principi fondamentali relativi, in una data epoca ed in un certo ordinamento, alla vita politica ed economica dei consociati. La legislazione [...] di distinguere quali principi siano così qualificabili e quali invece no. In particolare, la causa di un contratto contraria all’ordinepubblico è illecita (art. 1343 c.c.) e provoca la nullità del contratto medesimo; la condizione contraria all ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] di qualunque istituzione o ente, o le private disposizioni possono aver effetto nel territorio dello Stato, quando siano contrari all’ordinepubblico o al buon costume»), stabilendo all’art. 16, co. 1, che «[l]a legge straniera non è applicata se ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordinepubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] concetto elastico e storicamente variabile a seconda del ramo del diritto a cui esso viene riferito.
Nel codice civile l’ordinepubblico è assunto come uno dei limiti di liceità all’esercizio dell’autonomia privata; infatti, in base all’art. 1343 c ...
Leggi Tutto
Ordine emanato da un’autorità; norma, provvedimento di carattere legislativo o amministrativo.
Diritto
Diritto pubblico
Nello Stato assoluto, riassumendosi nel sovrano ogni potere dello Stato, il potere [...] al prefetto il potere di adottare i provvedimenti indispensabili per la tutela dell’ordinepubblico e della sicurezza pubblica; l’art. 40 prevede che il prefetto possa ordinare la consegna delle armi e delle munizioni; l’art. 74 consente all’autorità ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] considerato nella pienezza della sua personalità e dei suoi compiti attinenti alla politica economica sociale e demografica e all’ordinepubblico; si parla anche di f. neutrale, in contrapposto a f. funzionale o fiscal policy, qualora lo Stato si ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] del ministro delle Politiche agricole e forestali, fatta salva la dipendenza funzionale dal ministro dell’Interno per le questioni inerenti l’ordinepubblico.
La p. giudiziaria
La funzione è delineata nell’art. 55 c.p.p., in base al quale essa «deve ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] strutture amministrative che facevano capo al potere esecutivo, avevano dimensioni contenute e svolgevano soprattutto funzioni d’ordine (polizia e ordinepubblico, difesa, giustizia, relazioni con l’estero). Prevaleva l’idea che l’amministrazione ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] nella pienezza della sua personalità e dei suoi compiti attinenti alla politica economica sociale e demografica e all’ordinepubblico; si parla anche di finanza neutrale, in contrapposto a finanza funzionale o finanza fiscal policy, qualora lo Stato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...