scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordinepubblico. Consiste in una [...] grosse monete d’oro e d’argento.
Adattamento italiano dell’unità monetaria del Portogallo e di Capo Verde.
Moneta dell’Ordine di Malta emessa nel 1961. S. europeo L’unità di conto adottata nel 1979 dal sistema monetario europeo (➔ ECU).
Scienza ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] insetti (10%), mentre per gli animali terrestri sono dell’ordine del 60-70%. Per l’uomo adulto diversi autori non ancora raccolte in vasi o cisterne.
La gestione delle a. pubbliche avviene in base a una ripartizione di competenze tra Stato, regioni ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] diritto internazionale privato, le n. di applicazione necessaria sono n. materiali interne che, diversamente dall’ordinepubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema. Escludendo ex ante l’applicazione del diritto straniero ...
Leggi Tutto
Diritto
I. industriali
Le i. industriali consistono in una soluzione nuova e originale di un problema tecnico mai risolto, o risolto in altro modo. Possono risultare in un nuovo prodotto, in un nuovo procedimento, [...] dell’i. a trovare applicazione in campo industriale. Infine, è lecita l’i. che non contrasti con norma imperativa, ordinepubblico o buon costume. Il requisito si considera non integrato quando l’i. non consenta alcun uso lecito.
Esclusioni dalla ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] amministrativi all’a., quando esso possa pregiudicare interessi di particolare rilievo, quali la sicurezza e l’ordinepubblico, la difesa nazionale, le relazioni internazionali, la politica valutaria e monetaria, la riservatezza e la vita ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] alla legge, all’ordinepubblico e al buon costume, nonché quelli idonei a ingannare il pubblico circa la provenienza di confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il m. gode di rinomanza all’interno dello Stato ...
Leggi Tutto
farmacèutica, industria Settore industriale che comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, di formulazioni farmaceutiche per uso umano e veterinario, [...] terapeutici, sull'informazione ai medici e al pubblico. È importante rilevare che l'aumentata difficoltà di era rivolto al mercato estero. Lombardia, Lazio e Toscana erano, nell’ordine, le tre regioni con il più alto numero di addetti. Il settore ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] è costituito da motonavi con scafi a sovrastruttura completa di primo ordine aperta o chiusa, che, in base alle regole di codice della navigazione, per via dello speciale interesse pubblico alla sicurezza della navigazione. I costruttori devono ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] può indurre testi nelle cause contenziose che riguardano il bene pubblico e nelle cause in materia penale; il difensore del vincolo nelle cause matrimoniali o concernenti la sacra ordinazione. Di regola le parti non possono assistere all’esame dei ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] della r. alla tirannide o, comunque, a un ordine illegittimo nel nome di una legge superiore alla legge positiva Scopo della norma è tutelare la libertà d’azione del pubblico ufficiale da forme illecite di coazione fisica o morale finalizzate a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...