L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] la definizione insindacabile del bene e del male, il potere religioso e una possibilità d’azione pressoché illimitata, che trova rifiutandosi di trovare una possibile conciliazione tra conflitto e ordine e annullando, in tal modo, assieme al primo, ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] di medici e sanitari che obiettano per un principio etico o religioso, ma sono una minima parte».C’è anche da domandarsi se Europa. Questa possibilità è stata inserita nel nostro ordinamento nel 2009, in grande ritardo rispetto, per esempio ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] swear words, delle parolacce. In Francia la sfera sacrale-religiosa non è produttiva negli improperi, in Spagna e in Quebec francese; dal 1791 la condanna fu motivata dall’infrazione dell’ordine politico, con l’internamento nei manicomi. Oggi, la ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] ma comunque isolato, figlio e straniero, re macchiato di parricidio e incesto, il cui esilio è necessario per ristabilire l’ordine e la pace nella Tebe sconvolta dalla peste. Se nelle società primitive il rito sacrificale era l’unico strumento per ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] , appannaggio esclusivo degli uomini, e del rovesciamento dell’ordine gerarchico ecclesiastico. Ciò non si può capire se non lo si contestualizza nel fenomeno dei movimenti religiosi femminili che si andava affermando. Era abbastanza diffusa all ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] loro, formando un mare magnum di stili di vita, principi culturali e religiosi che differiscono da ebreo a ebreo. A tale “pluralità nell’unità” l’ordinamento deve sempre far riferimento, rendendosi così mediatore nei rapporti tra le singole comunità ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri da cittadini di Lubecca e di Brema, e fu...
Ordine religioso di fratelli laici per la cura dei malati e l’assistenza dei moribondi, sorto in Fiandra nel sec. 14°. Prima variamente designati come poveri fratelli o lollardi e ufficialmente da Eugenio IV, 1431, come celliti, dal sec. 17°...