FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , si dava per scontato che essi ne possedessero e si estendeva loro un privilegio liturgico, concesso in via ordinaria agli altri Ordinireligiosi (anzi, per almeno tre volte fra l'agosto e il settembre del 1225, papa Onorio III dovette ribadirne il ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] per un altro mezzo secolo l’esistenza degli Stati ecclesiastici: un traguardo raggiunto, tuttavia, privilegiando logiche di ordinereligioso in rapporto alle realtà di uno Stato ormai estraneo, nei suoi principi di governo e nelle sue strutture ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] riconobbe una manifestazione tipica e caratteristica del "numinoso", che, in seguito, venne mortificata nello schema di un Ordinereligioso. Allargando la sfera della ricerca, la sua attenzione si soffermò sul movimento francescano nel suo insieme e ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] tentò un passo estremo per migliorare i suoi rapporti con Bisanzio, fattisi assai tesi anche per motivi d'ordinereligioso (in occasione della controversia monofisita il rex gentium aveva appoggiato apertamente la Sede apostolica). Nel marzo del 489 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] . Il 3 nov. 1621 la Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordinereligioso di voti solenni. Il 18 nov. 1621 G. XV promosse alla stessa dignità gli scolopi (chierici regolari delle Scuole ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] confraternita laicale non era attuabile per C., al quale restava aperta solo l'altra strada, quella del vero e proprio ordinereligioso. Un primo passo su questa via fu la decisione di diventare sacerdote; se all'ex soldato, che si indovinava ancora ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] )per il titolo di legato della S. Sede, per la nomina dei suffraganei, per l'intera giurisdizione su tutti gli Ordinireligiosi, per la potestà di secolarizzare dispensando dai voti solenni, per il rinnovo di tutte le facoltà concessegli da Pio VI ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] la lotta delle forze repubblicane sembrava confermare l'immagine di un "comunismo demolitore della proprietà, della famiglia, di ogni ordinereligioso e civile". Del febbraio 1938 è la nota pastorale del D.: La Chiesa oggi che cosa fa ? che cosa ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] 'anni di attività zelante, come principe della Chiesa, era stato oltre tutto principale fautore dello sviluppo di un grande Ordinereligioso nonché uno degli artefici del Regno siciliano di Carlo d'Angiò; né aveva mancato di curare gli interessi dei ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] esperienza acquisita nello sforzo di diffondere la pietà e la dottrina nel clero e tra i fedeli, di riformare gli Ordinireligiosi, di adeguare a principî spirituali e di equità l'attribuzione dei benefici ecclesiastici. Il B. ampliò il seminario già ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...