FERRARI (de Ferrariis), Teofilo (Theophilus Cremonensis, Teofilo da Cremona)
Maria Muccillo
Nacque a Cremona, come si desume dagli explicit delle sue opere in cui si denomina "frater Theophilus Cremonensis" [...] curata dal confratello Benedetto da Soncino.
Fonti e Bibl.: S. Razzi, Istoria de gli huomini illustri... del sacroOrdine degli predicatori, Lucca 1596, p. 309; A. Fernandez, Concertatio praedicatoria, Salmanticae 1618, p. 430; Ambrosius de Altamura ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] remore apparenti: il 13 maggio fu rilasciata quella del maestro del Sacro Palazzo per il Quodreminiscentur; il 30 quella dell'Inquisizione per l'Atheismus, ribadita subito dopo dall'Ordine. Dettata sin dal 2 giugno la Praefatio, affidò il volume a ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] interventi su rivista, oltre che nella Introduzione a Il bosco sacro da lui tradotto – Milano 1946, pp. 13-42 – M. Giuffredi. A integrazione delle opere citate nel testo, si indicano nell’ordine: Che importa chi parla? Dialoghi con L. A., a cura di M ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] . 1494), sarebbe stato tenuto anche dal maestro del Sacro Palazzo, Silvestro Mazzolini, fu da questi decisamente smentito 2010, pp. 23-35; V. Sorge, Tra contingenza e necessità. L’ordine delle cause in P. P., Milano-Udine 2010; P. P. Tradizione e ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] ad ogni loro potere, superiore ad ogni loro prerogativa, fondatrice eterna del vero ordine pubblico, e della quale essi sono i primi rappresentanti. Questa autorità è quel diritto sacro, in nome del quale i popoli furono condizionati a chiedere, e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Barbagli, le deche postume – La deca ammirabile, La deca sacra, La deca semisacra, La deca plastica e La deca dogmatica Federico Borromeo – destinatario, nel 1590, del breve scritto Dell’ordine de’ libri di Platone (in Lettere ed opuscoli inediti, ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] di eretico e di deista", un processo interno all'Ordine ed una temporanea carcerazione nel fondo di una torre, fanciulli (Lugano 1791), che attacca probabilismo, molinismo e "cortigianismo sacro, profano" e definisce "capo d'opera di domma, di ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] e consiste in una legge universale che stabilisce in un ordine organico tutte le forme della realtà stessa. In questa C. ottenne la libera docenza presso l'università cattolica del Sacro Cuore di Milano e iniziò l'insegnamento universitario. Ma nel ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] aprile 1968 a Gaggiano, vicino Milano, avendo dato ordine che la notizia della sua scomparsa non fosse resa Di Giovanni, Roma-Milano 2006, pp. 284-297; Storia dell’Università cattolica del Sacro Cuore, a cura di A. Cova, Milano 2007, pp. 27-29, 50; ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] fratello di Giovanni Paolo, Trifone (legum doctor, aggregato al Sacro collegio giurista in data 11 gennaio 1555), che su fatto cenno nel citato Avviso al lettore: Philosophia naturalis ordine definitivo tradita, quod a nullo hactenus factum est […], ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...