Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] . Il punto per lei è metafora: chiude a livello sintattico un verso, un periodo, esprimendo la sua forza; dopo il punto si ricomincia con la lettera maiuscola, si mette ordine al caos dell’esistenza, si pratica la rinascita. Sfruttando la ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] anafore più pesanti se l’antecedente svolge un ruolo sintattico più basso nella gerarchia (come quello di oggetto su una vera e propria architettura, costituita da unità gerarchicamente ordinate che si collegano le une con le altre entro diversi ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] il punto interrogativo; nei testi online a fungere da unità sintattico-semantiche di segmentazione del testo sono, più ancora che i ai più giovani spetta prima di tutto alle scuole di ogni ordine e grado, inclusa l’università, dove i segnali di un ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] nove in cui è scandita la prosa L’ordine degli squamati in Palomar (“Supercoralli” Einaudi, 1983). Riportiamo di quest’ultimo commento gli esemplari, ineccepibili referti circa l’organizzazione sintattico-testuale:[V]a in prima battuta osservato che ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] in fretta le pratiche di chiusura della giornata, per poi rimettere in ordine il bar, la hall, e anche il ristorante – le porte non austriaco Thomas Bernhard, non manca una costruzione sintattica articolata, come si evince dal seguente brano di ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] nóon), la revisione avviene a livello soprattutto lessicale e sintattico, verso una maggiore aderenza, armonia e scansione: «Dopo da un fulmine. Sbava, si lamenta, vaneggia».L’ordine delle parole è quello moderno, con pochissime concessioni poetiche ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] libero, ovunque essa sia. E se non lo fa è, (nell’ordine): un imbecille, un disonesto, un fanatico […]» (p. 297).Joseph inciampato sul marciapiede» (p. 70), ecc. Ma anche a livello sintattico con i «nomi collettivi”: Un gruppo di bambini è partito o ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] dei rimandi (le cosiddette anafore e catafore), all’ordine complessivo dello scritto; restando nel caso delle scritture a sottolineare anche Massimo Palermo (2021).Dacché le soluzioni sintattiche e testuali possono essere più di una, non stupisce ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] leggeva il cuore nel volto» [cap. I], peraltro con ordine arcaico dei pronomi clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp ), entrambi indagati sul versante morfologico, lessicale e sintattico.Il modello linguistico di Petrarca tra Sette e ...
Leggi Tutto
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore attività a zone depresse, ad avvicinare...
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione o blasonatura dell’arma. Spesso gli...