Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] genere permette di mettere a fuoco i fatti e i protagonisti della “nera” di quegli anni (la banda della Comasina, OrdineNuovo, la banda Cavallero etc.) insieme agli indimenticati interpreti del genere, da Franco Nero a Gian Maria Volontè, da Mario ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] di un figlio. Proprio nel momento in cui si faceva una famiglia nuova, in cui usciva dalla casa di via Mazzini – nonostante le parole .Da ultimo, sia consentita una riflessione di ordine più generale: Patrilineare dimostra quanto l’ebraismo, ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] parola d’ordine sulle prime pagine dei quotidiani. Il motivo? Il caso Roccaraso. Il piccolo comune dell’Abruzzo, noto per le sue piste lingua d’uso e dei dizionari riflette dunque una nuova sensibilità nei confronti del fenomeno: non si tratta più ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] sempre crescente tolleranza per le forme sovvertitrici dell’ordine SVO (soggetto-verbo-oggetto), ossia le dislocazioni modo uniforme né verso il “vecchio” standard né verso il “nuovo” standard. […] Ciò che emerge chiaramente è che anche in contesto ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] “Mio dovere è garantire agli italiani il diritto di lavorare al posto mio”», «Usa, Trump dà l’ordine di rimpatriare tutti gli immigrati: Paese di nuovo in mano agli Apache», «Israele accusa: “I capi di Hamas si fanno ammazzare per sfuggire ai mandati ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] del perbenismo che invade famiglia, società e cultura.Operaio al Nuovo Pignone, Di Ciaula assume le vesti e la voce di classe operaia, cazzo quanto è buona: ubbidisce spesso, tiene i servizi d’ordine, batte le mani, paga la tessera […]» p. 62) con un ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] punto si ricomincia con la lettera maiuscola, si mette ordine al caos dell’esistenza, si pratica la rinascita. Sfruttando M¥SS puntella le sue barre, citando il tennista come nuovo traslato per antonomasia nella lingua italiana: il campione, numero di ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] Raggio mi avrebbe esposto di lí a pochi mesi, ovvero, passando di nuovo per l’inizio, che «Se si vive tra figli di puttana, fretta le pratiche di chiusura della giornata, per poi rimettere in ordine il bar, la hall, e anche il ristorante – le porte ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] romanze come l’inglese, p. 19); «la preferenza dell’ordine determinato-determinante» (ad es., all’italiano tappeto rosso corrisponde p. 185), che da un lato si arricchisce di parole nuove (neologismi) e dall’altro oblitera nel tempo quelle che ...
Leggi Tutto
Elly Schlein ci riprova. Nel sito del Partito Democratico si legge questa notizia, datata 5 luglio 2024: «“Prepariamoci perché parte una nuova estate militante. Restiamo mobilitati per i temi da portare [...] Perché dico che ci riprova? Perché, come è alluso dall’aggettivo nuova, anche quella del 2023 era stata annunciata come un’estate militante. Ma non pare che alla parola d’ordine lanciata dalla Segretaria abbia arriso un grande successo. Il lancio era ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
Ordine nuovo, L’ Testata fondata a Torino da A. Gramsci. Uscì come settimanale di cultura socialista dal maggio 1919 al dicembre 1920, rappresentando le istanze del movimento dei consigli di fabbrica e, più in generale, le posizioni della tendenza...
Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificate nell’ordine Tubiflore e incluse nel nuovo ordine Solanali nella moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle C. si basa essenzialmente sull’analisi morfologica; i caratteri...