LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] romanica, 2), Milano 1979; G. Rossini, L'architettura degli ordini mendicanti in Liguria nel Due e Trecento, Savona 1981; J. in Toscana, ivi, pp. 163-179; C. Di Fabio, in Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, a cura di ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] essere stata la via per cui l'Ordine francescano lo scelse per la grandiosa ricostruzione 1988, 2, pp. 243-260; F. Pomarici, Il Presepe di Arnolfo di Cambio: nuova proposta di lettura, ivi, pp. 155-175; P. Refice, Per una lettura del monumento ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] a Perpignano fu edificata la chiesa di Saint-Jean-le-Vieux. Un ulteriore impulso all'attività architettonica si deve ai nuoviordini monastici, in particolar modo ai Cistercensi, le cui abbazie (Poblet, Santes Creus e Vallbona de les Monges), benché ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ; nel luglio dello stesso anno le reliquie di s. Swithun furono traslate nella nuova chiesa e, stando agli Annales Wintonienses, il giorno successivo, per ordine del vescovo Walkelin, gli uomini cominciarono subito a demolire la chiesa originaria e ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] terminata probabilmente fra il 1134 e il 1138 secondo un nuovo progetto, con atrio, matronei, pseudo-transetti e volte ad avere estensivi lavori e verso il 1300 fu terminato l'ordine inferiore del coro ad ambulacro con cappelle radiali. Dopo un ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] anni tra il 1087 e il 1091 si provvide a dotarle di un nuovo rivestimento in pietra da taglio, per volere del gran visir d'origine sorreggenti archi, ai quali si sovrappone talvolta un secondo ordine di colonne e archi a sostegno del tetto. Le ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] a tutto sesto, due amplissime quadrifore archiacute suddivise in due ordini ne qualificano la superficie, insieme a un piccolo oculo, danni subìti dal protiro a causa di una tempesta, collocandovi nuove sculture (Madonna con il Bambino, S. Grata, S. ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] morì nel 1154), le tre navate vennero portate a compimento dalle nuove maestranze e su scala ridotta (Zorić, 1989, pp. 121-156 ad ipsius ecclesiae gloriam", dalla parte opposta, secondo un ordine che i saggi di scavo compiuti nel 1971-1972 hanno ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] 1088, non costituì un riferimento culturale per l'architettura dell'Ordine, se non in una prospettiva locale. Dovettero contribuire a , la mano di Wiligelmo, dunque di quanto di più nuovo e aggiornato fosse apparso nel mondo padano agli inizi del ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] riflettono la politica guelfa di infeudamento alla Chiesa dei sovrani e la loro religiosità sensibile alla predicazione dei nuoviOrdini mendicanti. Tra le fondazioni di Carlo I (1265-1285), caratterizzate dal marcato influsso del Gotico francese per ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....