TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] da quello della civitas. Nel 1265 gli Eremitani eressero un nuovo edificio, intitolato come il precedente a s. Margherita, nell , 1984, pp. 77-86; H. Dellwing, L'architettura degli Ordini mendicanti nel Veneto, in Storia e cultura a Padova nell'età di ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] giungevano fino a quella che oggi è la Plaça Colón. In questa zona, vicina al mare, si insediarono i nuovi conventi degli Ordini mendicanti che, pur rimanendo fuori dell'area murata, erano a essa connessi. Dalla parte opposta rispetto alle Rambles l ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] offerte dal protosebasto Landolfo Botromile e dalla moglie, le ultime in ordine di tempo, ma ancora entro il sec. 11°, della eseguiti nel secondo quarto del 12° secolo. Una pagina nuova, destinata a riverberare i suoi effetti in Campania almeno per ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] -1910, I, nr. 108); in questo periodo si ebbero nuove fondazioni religiose fra cui nel 1233 quella dei Domenicani (ivi, luogo di culto più antico e dal sec. 12° dipendente dall'Ordine cluniacense; la canonica di St. Leonhard, istituita nel 1135 presso ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Nel contempo crebbe anche il complesso urbano, favorito dai privilegi che gli imperatori gli assicuravano. Nel 1171 Barbarossa ordinò che ad A. si erigesse una nuova cinta di mura, attorno alla quale, a partire dal 1257, ne fu costruita una seconda e ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] . Andrea a Pistoia e tra il 1302 e il 1310 scolpì il nuovo p. per la cattedrale di Pisa in sostituzione di quello che era stato , Univ. Park 1991 (con bibl.); G. Dalli Regoli, Coerenza, ordine e misura di una maestranza: il pulpito di Barga e i Guidi, ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] 1992, pp. 106-108). Nel 1577 il cardinale Alessandro Farnese costruì una nuova abside, rinnovò gli altari e sostituì l'antico soffitto a capriate con l' di S. Maria di Grottaferrata fatta per ordine della chiara memoria del Cardinale Guadagni Abbate ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] e Balborraz. Ben presto venne fondato un gran numero di chiese parrocchiali e monastiche nel nuovo quartiere, dove sorse anche la casa madre dell'Ordine degli Ospedalieri (chiesa di Santa María de la Horta). Altri sobborghi periferici non poterono ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] che aveva il suo inizio nella cisterna dei bagni - nuovamente all'esterno del monastero. Questo complesso sistema è illustrato complesso aveva grande importanza tanto che, nella gerarchia dell'Ordine benedettino, l'abate di C. era secondo solo a ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] città, dedicata a s. Michele, la cui presenza determinò lo sviluppo di un nuovo sobborgo. La generale situazione di insicurezza spinse la maggior parte degli Ordini religiosi stanziati fuori delle mura a cercare rifugio all'interno della città: è il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....