MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] minore Daniele e nel 1282-1283 essa divenne la residenza di un nuovo, piccolo principato minore. A quest'epoca risale il monastero di Daniele Annunciazione, dove si sono conservate le icone dell'ordine della Déesis e della serie delle Feste liturgiche ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] vescovo a W. è documentata nel sinodo di Colonia del 346 e di nuovo in quello di Parigi del 614 e da queste attestazioni è possibile dedurre Sul lato nord si ripete, in forma semplificata, l'ordine colossale di Spira, che sul lato sud appare più ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] dall'861 fino al sec. 11°, quando Braga si venne di nuovo ripopolando (Sanchez Albornoz, 1981); per garantire a L. i suoi il vescovo Pedro López de Aguiar (1349-1390), all'Ordine domenicano può spiegare l'intervento delle stesse botteghe nei cantieri ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] Nella seconda metà del sec. 10° vi fu costruita una nuova cattedrale intra muros, di cui sussiste parte della navata: sino a raggiungono m. 47 di altezza, ha un alzato a tre ordini: arcate longitudinali, triforium e una fila di finestre. Le arcate ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , nel 1238, all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine crociato dei Cavalieri di Malta.È stato dimostrato che a B. l'architettura civile era realizzata in ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] -Etienne e della Trinité, intorno alle quali si svilupparono due nuovi borghi. Il castello sorgeva su uno sperone, dominante il borgo . All'interno il Saint-Etienne presenta un alzato a tre ordini dove le grandi arcate e le tribune, di uguale altezza, ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] il muro di rinforzo sud della città. Il 3 ottobre 1484 i Re Cattolici ordinarono al loro alcalde di consegnarla al Consiglio della città per erigervi una nuova chiesa parrocchiale. Questa presenta una pianta 'a sala' a tre navate separate da pilastri ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] -Loup (fine del sec. 12°) mostrano già caratteri gotici.La tendenza all'austerità che caratterizza la vita dei nuoviordini religiosi del sec. 12°, la cui diffusione fu determinante per l'affermazione dell'arte romanica nella regione, si riflette ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] 12° secolo.In quest'epoca venne iniziata la costruzione della nuova cattedrale di Porto; si trattava di un'opera di sulla fronte del sarcofago è raffigurata l'Ultima Cena.Gli Ordini mendicanti, insediatisi a Porto intorno al secondo quarto del sec ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] Dopo il ritiro delle classi superiori della popolazione romanizzata per ordine di Odoacre, nel 488, la vita urbana a Iuvavum due altissime torri occidentali (Vita Chuonradi, 19).Un nuovo, catastrofico incendio nel 1167 determinò, a partire dal 1181 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....