TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] unica abside riccamente decorata all'esterno con un doppio ordine sovrapposto di lesene e archetti pensili, scandito orizzontalmente da dei monaci coincise probabilmente con il loro trasferimento nella nuova chiesa di S. Francesco, ma le fonti non ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] che i lavori di sterro e la posa della prima pietra della nuova chiesa iniziarono nel 441; l'edificio venne quindi completato nel 445 e con un alzato a tre livelli (grandi arcate, un ordine di aperture archiacute che in basso serrano un doppio ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] mercanti pisani, è dichiarato anche dalle monumentali dimensioni che il nuovo edificio - di fatto la più grande chiesa romanica d' 'originalità dell'edificio risultano anche dimostrate dall'ordine proporzionale e geometrico che l'intera costruzione ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] brabantino. La conduzione del cantiere fu affidata, in ordine di tempo, agli architetti Sulpitius van Vorst, Jan di Dirk Bouts (m. nel 1475) da Haarlem; per il nuovo municipio egli dipinse scene di giustizia e inoltre un Giudizio universale e ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] venne edificata, per far fronte alla crescita della popolazione, una nuova cinta muraria che inglobava anche i sobborghi e che si deve luminosi, sono abbondantemente illuminati a E da due ordini di finestre posti al di sopra delle cappelle orientate ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] lavori alla chiesa di Saint-Jean-le-Vieux, che ebbe una nuova consacrazione nel 1246, si stabilirono nella città gli Ordini mendicanti, insediandosi nei nuovi quartieri che si andavano consolidando fuori dalle mura. Riferimenti documentari attestano ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] un ampliamento del monastero. Intorno al 1135 si cominciò a erigere un nuovo complesso di edifici a m. 400 ca. a E dal primo cistercense, divenne il prototipo di numerose abbaziali dell'Ordine in tutta Europa e in particolare delle fondazioni nella ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] quali dettero poi origine al solar dei conti di Basto. Assegnati ai Cavalieri dell'Ordine di Calatrava appena dopo la Reconquista, furono di nuovo reintegrati nel patrimonio della Corona a partire dal 1220 circa.Il portale principale della cattedrale ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] . - V. Joppi, Udine prima del 1425, in Statuti e ordinamenti del Comune di Udine, Udine 1898, pp. I-XXI; P. Aquileia nostra 58, 1987, coll. 335-342; S. Skerl Del Conte, Nuove proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] il c.d. 'a. di Giustiniano', sorsero solo con i nuovi impianti realizzati a opera dei Turchi nel 1554-1564. All'interno importanza all'approvvigionamento idrico soprattutto nei monasteri dell'Ordine cistercense (si vedano, per es., quelli di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....