VARSAVIA
W. Hensel
(polacco Warszawa)
Capitale della Polonia e capoluogo del voivodato omonimo, posta sulle rive della Vistola, al centro della pianura di V. e Wolomin.
Il primo borgo varsoviense fu [...] convento degli Agostiniani.A N della città vecchia sorse un nuovo nucleo insediativo, Nowa Warszawa, che nel 1408 ricevette il przed sześciuset laty [La contesa tra i polacchi e l'ordine Teutonico svoltasi a V. seicento anni fa], Warszawa 1946 ( ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] , che distrussero il sito nel 742. L. fu fortificata di nuovo nel secolo successivo e donata da Carlo il Calvo a un certo sec. 15° furono condotti interventi più rilevanti di ordine difensivo e politico: la cortina settentrionale della cittadella fu ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] chiese di S. Gottardo, S. Adalberto e S. Martino e un nuovo centro commerciale-produttivo. Lo scambio di terreni tra il duca e il mattoni intitolata a s. Giovanni Battista (1187), appartenente all'Ordine dei Cavalieri di Malta. A P. si trova inoltre ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] ritrovate le fondamenta); il sobborgo con la chiesa e l'ospedale dell'Ordine antoniano, fondato nel 1309; verso il Danubio, dalla fine del sec all'inizio del sec. 11° fu costruito un nuovo edificio consacrato al Salvatore, sede del Capitolo e del ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] capitelli raffiguranti aquile. Le iscrizioni spiegano come dietro ordine di "Fredericus Cesar" il palazzo fosse stato di uomini e un massacro di ribelli" (cit. in F. Villani, La nuova Arpi, Salerno 1876, p. 56, che rimanda a Summonte). Il ruolo di ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] i sistemi costruttivi degli antichi: sarà proprio l'uso dell'ordine classico a caratterizzare le maggiori opere di architettura che egli i Romani costruivano per ricordare i personaggi importanti.
La nuova basilica di S. Pietro (1503-13)
I grandi ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] dopo papa Eugenio IV benedisse l'opera.
L'invenzione di un nuovo sistema costruttivo
Brunelleschi ebbe la meglio sugli altri architetti perché capì e lisce dei muri (a intonaco) con gli ordini in pietra serena.
Nel campo dell'architettura civile gli ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] baliato di Stoccolma fino al 1400, quando fu creato un nuovo baliato autonomo: la città era governata da un balivo, 1298 ca. e venne demolita nel 1815.Intorno al 1247 l'Ordine francescano fondò a U. un convento, oggi scomparso, comprendente una ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] 1250 ca. come chiesa parrocchiale, al centro di un nuovo quartiere di espansione della città.La residenza reale era situata tuttora esistenti, riflettono l'impostazione tipica dell'architettura dell'Ordine.Tra i musei di O. è da ricordare anzitutto ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] absidiole tra loro identiche. La navata centrale, a due ordini, alta m. 32,46 e delimitata da slanciate costruito sul lato nord un altro chiostro attorno al quale furono sistemate nuove celle per i frati.Con Alcobaça e il complesso dei Girolamini di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....