PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] ritenuta non conforme alle prescrizioni del piano regolatore, quindi modificata e nuovamente presentata.
Quantunque si trattasse di un’opera di esordio, l’elegante impiego dell’ordine classico e il ricorso, effettuato con mano sicura, allo stile ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] Giuliano Fiorentino" con sul dritto l'effigie del nuovo governatore e, sul rovescio, due raffigurazioni allegoriche del raffigurato barbato, munito di corazza e con il collare dell'Ordine, mentre la legenda ("Alexander Farnesius") non fa menzione del ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] anche dal Wolters (1976; soltanto per le sculture dell'ordine superiore) a Filippo. Se in questo ultimo caso il . d'arte, XIII(1913), pp. 67 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in Venezia. Studi di arte ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] di Paul Bonatz, con la composizione dell’ordine gigante a colonne squadrate centrali nei volumi . Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di Economia e Commercio della R. Università di Bari. ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] partecipò con questo alla costruzione del palazzo dell'Ordine teutonico, sempre a Vienna. Nel 1675 aveva firmato nov. 1643. Il 27 marzo 1652 comprò una casa, sempre nella Città Nuova, presso la chiesa di S. Enrico e più tardi acquistò anche una vigna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] ben presto all'interno dello sperimentalismo tipico degli ordini mendicanti.
Il primo documento noto che riguarda G 5-22 e ad indicem; F. Zuliani, Fra G. degli E. e la nuova veste del palazzo della Ragione, in Padova: case e palazzi, Vicenza 1977, pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] reniano.
Nel 1838 erano stati iniziati i lavori del nuovo teatro Comunale: accanto all'architetto F. Vandelli, furono dodici Ritratti di musicisti modenesi), dei palchi del secondo ordine (Storia del Genio), dei rispettivi davanzali (Pan che suona ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] ) e altri lavori di abbattimento di muri vecchi e fondazioni per il prolungamento della nuova chiesa (I piano, serie 4, vol. 12, 1607, cc. 11, 19v di marmo per la fabbrica di S. Agnese, su ordine di Girolamo Rinaldi. Il 31 maggio 1653 ricevette altri ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] infatti, non resse al peso mal distribuito del masso, e cominciò a cedere. Il C., fatto riequilibrare con nuovi pesi il carico della nave, ordinò si accostassero due fregate alle fiancate del barcone e, fatto un ponte, vi fece caricare sopra il masso ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] ... disegnata e descritta dapoi da F. Contini... riveduta... Ora nuovamente incisa in Rame..., Roma 1751: H. Kähler, Hadrian und , che guarda su piazza del Monte di Pietà, su ordine dei principe Taddeo (1640-1642). Divenuta questa la facciata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....