Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] i frutti del bene pignorato (imputandoli alle spese, agli interessi e al debito capitale, nell’ordine), il diritto di ritenzione per ogni nuovo debito sopravvenuto tra le medesime persone dopo la costituzione del pegno e scaduto anteriormente al ...
Leggi Tutto
E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] risultante dal Trattato di Lisbona del 2007 (che reca il nuovo titolo di Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), la materia limitare la circolazione delle persone per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica.
La ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] cui oggi l'impresa, l'impresa capitalistica, è un ordinamento a sé stante con una struttura autoritaria. Il " vol (trad. ital., Torino 1948). - 3. C. Maiorca, La proprietà nel nuovo codice civile, in Stato e Diritto, 1942; P. Coste-Floret, La nature ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] genuino del cristianesimo, un'emanazione della carità, idea essenzialmente nuova, ed ebbero tal nome perché avevano per scopo la data persona, è indispensabile che ad essa sia dall'ordinamento giuridico attribuito un potere giuridico verso una o più ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] "a deporre ogni odio e ogni privato rancore, e a concorrere al mantenimento dell'ordine pubblico e della tranquillità". Nei giorni successivi ricompose con nuovi elementi il personale di polizia, modificò la legge sulla stampa, migliorò l'orribile ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Il tomo XXVI dell'Imperial Gazetteer è costituito da un Atlante dell'India (nuova ediz., Oxford 1931).
Ordinamento dello stato.
Ordinamento politico-amministrativo. - L'Impero dell'India, costituito dalle provincie indiane governate direttamente dall ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] evidente: per essa il dipartimento d'Olanda con 800.000 abitanti contava 280 elettori. Nel 1805 di nuovo Napoleone ordinò all'ambasciatore della repubblica a Parigi di preparare una terza costituzione che prevedeva un governo forte; quello stesso ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] impostazione delle relative questioni; id., Lezioni di diritto matrimoniale, Padova 1932; A. Ravà, Il matrimonio secondo il nuovoordinamento italiano, Padova 1929; id., Lezioni di diritto civile sul matrimonio, 2ª ed., Padova 1933; G. Grisostomi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] per 10 chilometri nelle posizioni avversarie. Intanto il 22 il generale Steuben dava all'11ª armata l'ordine di ritirata su Veles, sperando di poter ricostituire un nuovo fronte all'altezza di Usku̇b, ma l'inseguimento da parte dell'armata d'Oriente ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] tipo d'impresa capitalistica per la ricerca e lo sfruttamento di nuovi giacimenti di carbone. Notevole la partecipazione di nobili a queste prime imprese capitalistiche (W. Sombart).
L'ordinamento del lavoro in questo periodo risultò dei più varî. Si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....