TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] degli Undici per i più gravi reati capitali contro l'ordine pubblico, degli alti ufficiali per i reati militari.
Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principi di dir. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] diritto successorio non è più un compromesso tra il vecchio e il nuovo: con le Novelle 118 e 127, fondamento della successione è di qualche interessato, l'autorità giudiziaria non determini l'ordine e il modo dei pagamenti. Esausto l'asse ereditario ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] e contro le quali sembra necessario un adeguato e, per quanto possibile, preventivo controllo statale.
Nel nuovoordinamento corporativo italiano è da ritenere che la società anonima continuerà a costituire un notevole strumento tecnico per la ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] fauna accanto a quella dell'Australia (v. nuova guinea).
Ordinamento politico e amministrativo. - Le Indie Olandesi si già potuto acerescere di molto la competenza, in specie col nuovo regolamento di governo del 1925. Questo si è reso necessario dopo ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] , così necessariamente trapassa anche quella facoltà che in ordine al credito o al debito spettava al defunto.
Traité des contrats et obligations en général, a cura di A. Molitor, nuova ed., Lovanio 1827-29; G. Baudry-Lacantinerie e L. Barde, Delle ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] la quale ha per scopo esclusivo e caratteristico di formulare il diritto nuovo. Il diritto italiano vigente risponde al principio della completezza dell'ordinamento giuridico positivo, per cui ogni rapporto che sorga nella società, per quanto ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] di regolare i rapporti di vicinanza con l'introduzione di nuovi tipi di iura, i quali vennero a rappresentare una di un altro fondo e non sia in alcun modo contraria all'ordine pubblico. Rimangono nella pratica rilevanti alcuni tipi più comuni, che ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] di quello dei comuni e delle provincie, ma perché l'ordinamento giuridico relativo al patrimonio pubblico è stato costituito, si nell'inventario attuale della medesima una folla di ricchezze nuove. A epoche più brevi cotesta difficoltà assume la ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] testato, non può più accadere che la successione si apra ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle fonti del diritto che venga nuovamente regolata dal costume una materia sulla quale la legge ha disposto. È in fondo un'altra faccia dello ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] competenza - provvede d'ufficio. Ma, così per le ordinanze del pretore come per quelle del giudice istruttore, si ammette tale revoca, si prevede che il mandato di cattura possa, di nuovo, venire emesso.
Dalle regole enunciate si può dire, in sintesi, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....