IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] il pagamento del canone d'affitto, si sviluppò una figura nuova di pignus. Si riconobbe, cioè, che il debitore o la data della trascrizione; 5. la data e il numero d'ordine dell'iscrizione menzionata nell'articolo precedente; 6. uno stato in tre ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] iuramentum e di sacramentum, però con significato tutto nuovo e particolare in rapporto alla religione cristiana. La è stato deferito il giuramento, dispone solvere aut iurare cogam, ordina cioè o di pagare la somma dovuta o di prestare il giuramento ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] svariate funzioni economico-sociali, fuori dall'ingerenza di ogni ordine giuridico. Sorgono e si sviluppano come atti con i , sulla base di un suo potere o diritto, costituisce un nuovo diritto o potere a vantaggio di altri soggetti: il che importa ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] in modo espresso o tacito, ad es., con la nomina dì un nuovo mandatario per il medesimo affare; in tal caso essa ha efficacia dal giorno soddisfare i bisogni collettivi secondo criterî di buona e ordinata amministrazione: quando l'atto, che si vuole ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] possono essere modificate che in virtù di legge. L'ultimo ordinamento è contenuto nelle tabelle annesse al r. decr. 3 maggio , il Pubblico Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codice di procedura penale ha dato anzi al Pubblico Ministero il ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] il legittimo possessore (bona fides).
Tracce del più antico ordinamento rimasero però in alcune figure anomale, in cui segnatamente non art. 2135, 2129, 2130) deve iniziarsi un nuovo periodo prescrizionale (nella prescrizione estintiva non si rende ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] formalità più o meno complesse) della persona del nuovo titolare; nel secondo caso si hanno titoli a comm.), il possessore di buona fede e senza colpa grave di un titolo dell'ordine (art. 20 legge cambiaria, art. 24 legge sugli assegni), sono sempre, ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] l'istruzione o il giudizio il giudice può ordinare la sospensione provvisoria dall'esercizio dei pubblici uffici legale: C. Saltelli, E. Romano-Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo codice penale, I, 1, Roma 1930, n. 77 segg.; N. Stolfi ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] In Italia, con la costituzione del 1948 (v. anche italia: Ordinamento politico), il sistema di responsabilità è complesso: vi è un creditori nel concorso esecutivo sui beni del debitore. Col nuovo codice la sedes materiae non è invero cambiata, ma ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] vero patrimonio familiare non può essere sottraHo alla famiglia e al suo nuovo capo (P. Bonfante). Fu fatto un passo decisivo nel diritto all'erede. Nel diritto classico i legati non si potevano ordinare se non dopo l'istituzione di erede e in forma ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....