Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] momento in cui essa emana, ove possibile, un nuovo provvedimento in sostituzione di quello annullato. L’ampiezza normale azione di annullamento. Il giudice può condannare ordinare l’amministrazione di provvedere sulla richiesta del privato assegnando ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] , contrario all’annessione dell’ex Granducato al Piemonte e, successivamente, quando fu portavoce di una proposta di ordinamento del nuovo Stato basata sull’istanza autonomistica. La tesi del M. è piena di suggestioni moderne soprattutto laddove si ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] che mentre i privati sono liberi di confezionare contratti diversi da quelli disciplinati dall’ordinamento, la loro autonomia non si può spingere a creare nuovi diritti reali oltre a quelli previsti e regolati nel codice civile. Le ragioni storiche ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] 1497 dal duca Ercole, per la costruzione di una nuova casa, per la quale chiederà anticipi sui suoi salari del lett. italiana, C (1932), pp. 32-37; T. Ascari, Sul "De ordine docendi ac studendi" di B. G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] rigore del criterio collegato al rapporto di puro ordine personale (Trabucchi, A., Istituzioni di diritto liberalizzazione del mercato delle grandi locazioni ad uso non abitativo, in Nuove leggi civ.., 2015, 431).
Di conseguenza, le parti potranno ( ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] della giurisdizione tributaria, da Cass., S.U., 12 maggio 2009, n. 15047. Da ultimo, la giurisprudenza sembra nuovamente attestarsi in ordine al riconoscimento della giurisdizione ordinaria con Cass., S.U., 28.1.2011, n. 2064, che, in materia di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] due fasi, tra loro nettamente distinte e poste in ordine progressivo dalla norma (nel senso che alla seconda può Corte è successivamente intervenuta sulla delicata questione degli effetti dei nuovi principi nei rapporti in corso e, in particolare, nei ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] .12]. K.") ci fa risalire in verità alle glosse sul Digesto Nuovo.
Ma se questo fu il limitato destino di C. romanista, ben materia della Lombarda in tre libri e li contrappone all'ordine seguito dal Codice giustinianeo ("in primo libro leges proprie ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] errore di una soluzione di continuità fra la sua vecchia e la sua nuova vita in quei primi tempi e poco dopo, quando, verso la un uomo meno assillato del B. da compiti di prim'ordine ma tanto spesso non pastorali; quindi potremmo anche dire che la ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] dopo il 1224 sarebbe stato possibile), anche le costituzioni imperiali. Perché un imperatore si risolvesse ancora a ordinare l'inserzione di una nuova costituzione nel Corpusiuris si sarebbe dovuto attendere Enrico VII, nel 1312. Ma Enrico tornò alla ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....