ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] al passaggio del Reno, in terra imperiale, per ordine dell'abate di San Gallo che gli confiscò mercanzie salute. Nello stesso 1515 egli si trovò tra gli Ufficiali di Monte nuovamente istituiti che si impegnavano a prestare al Comune per un anno la ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] e una cooperativa di consumo poi, ambedue disciolti per ordine delle autorità.
Un profondo malcontento si era diffuso in Giornale degli economisti, febbraio 1902, pp. 106-133; Un nuovo trattato di Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337 ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] L'Economia italiana, XXIII [1938], pp. 312-318; Il nuovo censimento industriale dell'anno 1951, in L'Industria, 1951, pp ).
La sua spiccata inclinazione ad occuparsi di tematiche di ordine generale lo indussero a riflettere sul contenuto, sui metodi, ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] politica economica ed agraria, nei quali andò illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e si diffonda nelle genti nostre di campagna,uscito nel Nuovo giornale d'Italia del 1793), e nella dispersione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....