OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] si conosce la portata esatta, si verificano in regioni limitate, scarsamente connesse con la massa intera dell'oceano.
Nuovoordine economico degli oceani e diritto del mare. − La prima sessione della terza Conferenza internazionale sul Diritto del ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] (241 deputati su 300). Anche le due chiese, la cattolica e la cèco-ortodossa, promisero un atteggiamento leale verso il nuovoordine di cose e, per lo meno, la loro benevola neutralità, benché poi (3 maggio), in una riunione dei vescovi cattolici ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] , capeggiata dal gen. A. Pinochet Ugarte, allo scopo di "liberare il paese dal giogo marxista", ha imposto un nuovoordine basato sul terrore: stato d'assedio, corti marziali, giudizi sommari, fucilazioni, arresti in massa, campi di concentramento. I ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] poco, caduta la dinastia straniera, Livorno, che aveva partecipato alla preparazione di quell'evento, aderì prontamente al nuovoordine di cose instaurato in Toscana, mentre varie centinaia di cittadini si arruolarono per combattere la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] attuazione al principio del patrimonio comune dell'umanità è stato considerato la punta più avanzata del "nuovoordine economico internazionale", perseguito negli anni Settanta e Ottanta, che immaginava le relazioni internazionali fondate su rapporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . J. Grévin e R. Garnier mettono a fuoco a poco a poco questo nuovo genere, di cui J. de La Taille formula le prime regole (1572).
Il secolo e frequente è l’uso della sovrapposizione degli ordini; si afferma, tuttavia, una esigenza di chiarezza e ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] sezioni delle quali le prime tre dedicate nell'ordine alle dimensioni dello sviluppo sostenibile: economica, ambientale e decennale della Conferenza di Rio de Janeiro, all'alba di un nuovo millennio, si svolga con la partecipazione di capi di Stato e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] è salito fino al 18,8 nel 1964, per diminuire in seguito nuovamente: nel 1973 è stato del 13,9‰. Il coefficiente di mortalità , Dudley. La Grande Londra, pur essendo dello stesso ordine delle altre come dimensioni fisiche, se ne distacca nettamente ...
Leggi Tutto
sudafricana, Repubblica
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di [...] come entità separate, assorbiti nelle nove regioni dotate di ampia autonomia amministrativa e legislativa in cui è stata ordinata la nuova Repubblica. Nell’apr. 1994 si tennero le prime elezioni a suffragio universale, vinte dall’ANC con il 62 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] pace e di equilibrio in questa regione tanto ferita.
Per alcuni anni, saldati tra loro dalla comune rivendicazione di un nuovoordine economico, i paesi del Terzo Mondo hanno saputo mantenere una certa unità che però, dalla metà degli anni settanta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....