Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] e nel linguaggio. Il profilo basso non è più all’ordine del giorno. Un esempio eclatante risale al marzo 2009. un Occidente che spera di trovare nei mercati asiatici la nuova locomotiva dello sviluppo globale. La riconversione dell’economia cinese si ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] e apprezzamenti, non solo perché rivolte alle scuole di ogni ordine e grado (vi si era dedicato per oltre un ventennio la diresse per un ventennio, dotandola nel 1877 di un nuovo regolamento. Ascritto tra gli accademici dell'Istituto musicale L. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] 23 edizioni e furono seguiti dalle Istituzioni elementari di geografia naturale, topografica, politica, astronomica, fisica e morale ordinata con nuovo metodo in otto periodi, ibid. 1838 (il testo includeva otto cartine incise su rame, due per la ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] e gli avrebbe procurato la nomina a cavaliere dell'Ordine del merito. Seppe inserirsi con facilità nell'ambiente e poi a Senigallia, dove risiedette per più di un anno, per tornare nuovamente a Roma tra la fine del 1815 e l'inizio del 1816 con la ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] Come risulta da un documento contabile del 19 gennaio, per ordine del pontefice il L. ricevette un compenso di 25 , il Consiglio dei dieci commissionò al L. la realizzazione di una nuova carta d'Italia, che venne dotata di una cornice di Biagio da ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] la maggiore dell’arcipelago delle Sette Isole, avevano l’ordine di tornare indietro. La marcia in slitta verso il Polo sciogliessero. Pochi giorni dopo la ripartenza, il viaggio fu di nuovo fermato dai ghiacci sulla costa della terra di Nord-Est. ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] nella costruzione di carte nautiche che registravano i confini del Nuovo Mondo e, venendo a conoscenza del suo esilio, dopo .
Cartografi furono pure il fratello del F., Giovanni, cavaliere dell'Ordine di S. Stefano, e il figlio del F., Angelo, anziano ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] prolusione 1919-20, La carta politica della nuova Europa (rielaborata in La nuova Europa, Torino 1921) - il G. si di varia geografia, Torino 1955, pp. 3-7, seguito dalle Pubblicazioni in ordine cronologico, pp. 9-16; A.K. Vlora, Dino Gribaudi. L'uomo ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] l'arte dei giardini. Fu così che, per impulso di questo suo nuovo mecenate - essendo frattanto morto il cardinale -, il C. cominciò a e propria è divisa in quattro parti dedicate, nell'ordine, alla struttura e storia del giardino; alla tecnica delle ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] base della legittimazione politica, screditando l’ordine sociale tradizionale. Basato per secoli su messo sempre più in discussione dalla crescente mobilitazione dei musulmani. Il nuovo status si determinò alla fine della guerra civile (1975-90). ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....