La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] la legge di variazione della tangente, l'evoluta, l'ordinata del baricentro e la quadratura e il baricentro di un Bernoulli per la "zampata del leone" (ex ungue leonem). Nuovi metodi e nuovi orizzonti si aprono con questo tipo di ricerche, come mette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] di tali parti, era possibile continuare a prendere una parte sempre nuova (ibidem, 207a 3); in altri termini, il processo di Tommaso il concetto di Creazione implicava una priorità nell'ordine delle cose, ma non una priorità cronologica.
Molte altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] quali siano stati i campi in cui egli anticipò i nuovi significativi sviluppi degli anni a venire.
I problemi di Hilbert a ottenere nel 1938 un risultato più generale per curve di ordine pari.
Molti dei problemi posti da Hilbert furono ignorati per ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è invece basata sul principio che la conoscenza di dati nuovi comporti la modifica dei parametri del modello. Il teorema di è la variabile casuale e p e q sono rispettivamente l'ordine del processo autoregressivo e di quello a media mobile.
Una volta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] lasciandolo poi cadere sopra la medesima materia, farà con la percossa nuova pressione, e maggiore che la fatta prima co'l solo della velocità, che misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che determineranno il moto di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] non citati da Aristotele e Platone offrì suggestioni nuove e originali per gli studiosi, particolarmente nell’ il prodotto di una considerazione astratta, svincolata da ogni elemento di ordine sensibile (cfr., per es., Metaphysica, 997 b 34-998 a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] All'interno di questo schema la matematica comprendeva nell'ordine: aritmetica, geometria, musica, astrologia, ottica ( si contrappose però nel XIII sec. la consapevolezza di scoprire verità nuove, ignote sia ai Greci che agli Arabi. Si affermò l'idea ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] ordinis Neutonianae, un lavoro nel quale aggiunse quattro nuove specie di curve cubiche alle settantadue scoperte da di funzioni infinitamente differenziabili, in termini delle derivate di ordine superiore. Questi studi furono ripresi da Euler e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] memoria in cui, nell'ottobre del 1897, Pieri raccoglie e ordina i risultati delle sue ricerche in un tutto più coerente e organico non contiene risultati essenzialmente nuovi. Nel motivare le sue ricerche, Pieri prende le distanze dalla concezione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] Il fatto che l'errore di discretizzazione risultasse dell'ordine di h2 suggeriva che la soluzione Uij del sistema lineare anni dopo, nel 1953, Forsythe, un altro protagonista della nuova scienza del calcolo, avrebbe osservato come il metodo di Cramer ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....