BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] da tutto il contesto - sentita dal pontefice di dare un nuovo presule alla città siciliana nasceva, nonché da fondati timori di natura religiosa, anche da preoccupazioni di ordine temporale facilmente intuibili, se si pensa che in quell'epoca nei ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] conclave del 1° dic. 1799-14 marzo 1800 venne ordinato sacerdote e nel concistorio segreto del 3 apr. 1500 Rizzardo, Il patriarcato di Venezia durante il regno napoleonico (1806-1807), in Nuovo Archivio veneto, XXVII (1914), pp. 117-133; G. Natale, ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] Tuscia, figlio di Ercolano, e che sarebbe morto martire; per ordine di Pietro avrebbe stabilito che le donne entrassero in chiesa a 1926.
Trad. it. in M. Erbetta, Gli apocrifi del nuovo Testamento, II, Atti e leggende, Torino 1966, pp. 169- ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] di poter continuare l'impresa contro i Turchi, gli confermò di nuovo l'incarico di nunzio e commissario apostolico con una bolla del rifiutando ogni ricompensa, chiese soltanto alcuni benefici per il terz'ordine e un breve del papa con il quale lo si ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] 'ultima accezione il digiuno è essenzialmente una pratica di ordine e disciplina che non ha più attinenza con l'' lutto. Diverso è l'atteggiamento nei confronti del digiuno nel Nuovo Testamento; infatti, se da un lato permane, nella nozione ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] tra lui e il priore generale dell'Ordine agostiniano, Gregorio da Rimini, corrispondenza che 42; Id., Dove morìilfrate G. B.?,ibid., n.s., V (1905), pp. 385-392; Id., Nuovi documenti intorno al frate G. B., ibid., n.s., XVII (1917), pp. 73-80; V. ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] pensare ad una sua elezione all'episcopato. Nel 1872 il nuovo vescovo E. Mauri lo confermò vicario generale e, colpito III, pp. 704-09) e attribuita al Ballerini sottolinea l'ordine scientifico con cui è disposta e trattata la materia, la chiarezza ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] tempo filosofia morale nel seminario di Palermo e nello Studio dell’Ordine a Girgenti. Fu nei conventi di S. Antonino a Palermo Il discorso di fra G. P. a Napoli il 13 settembre 1860, in Nuova rivista storica, XLVI (1962), 3-4, pp. 336-343; G. Asaro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] E proprio perché potesse sostenere con maggiore autorità il suo nuovo ufficio presso il clero francese il C. venne eletto arcivescovo sbarcò a Marsiglia l'11 novembre 1652 venne arrestato su ordine del governatore di Provenza e per quasi un mese fu ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] ). Conclusi gli studi teologici nel seminario maggiore di Como, fu ordinato sacerdote il 26 maggio 1866. Erano quelli gli anni in cui di promiscuità che ne derivava.
Con l'insediamento del nuovo vescovo, mons. A. Ferrari, l'istituzione guanelliana ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....