PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , quadruplicando la superficie con la cinta dei Fermiers-Généraux (1784-1791). Per difendere i nuovi quartieri Luigi XVI ordinò di costruire un nuovo muro, il cui tracciato fu poi trasformato quasi per intero in una serie continua di boulevards ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f fornitura dei servizi e di assistenza ai programmi. Una nuova figura giuridica, sorta in connessione all'acquisto o al ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] se ormai lontane dal rozzo schematismo di quelle dell'alto Medioevo, ignorano del tutto le scoperte nuove.
Ma sono necessità d'ordine pratico quelle che avviano, sia pure per cammini indiretti, il risorgere della geografia. I moltiplicati bisogni ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] passeggeri. - Per questo tipo di traffico, il rapporto carnet ordini/flotta in servizio è dell'ordine del 50%; ciò vuol dire che nei prossimi anni, con l'entrata in servizio delle nuove costruzioni, vi sarà un notevole aumento dell'offerta in questo ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] B. Cignaroli, e dalla scuola istituita poi dal conte D. Brenzoni, fuse nel 1854 in un solo istituto ch'ebbe nel 1873 nuoviordinamenti; ma è istituto secondario, non statale, e vivente di proprie rendite e di un sussidio comunale.
La R. Accademia di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] informazione permette di accedere a un universo in cui esistono sia l'ordine (la ridondanza) sia il disordine (il rumore), e di estrarne il nuovo (l'informazione). Inoltre, l'informazione può assumere forma organizzatrice (programmatrice) all'interno ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] mouse tali parole, si provoca la ricerca e l'apertura del nuovo sito, che a sua volta conterrà altre hot-words e così e frequenti, e i fenomeni di ibridazione e simbiosi sono all'ordine del giorno (Android epistemology, 1995).
D'altronde, il corpo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] t). Di questi, 350÷400 miliardi di barili sono costituiti da nuove riserve e 150÷200 miliardi di barili da miglioramenti del recupero e termoelettrici, anche sotto la spinta delle preoccupazioni di ordine ambientale, superano i 35 miliardi di m³, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di comunicazione e di gestione dei dati di vendita, degli ordini, l'uso sempre più diffuso di codici a barre che il prodotto fin dalla fase di progettazione e realizzazione; ancora, nuovi aspetti dell'interazione tra i prodotti e il cliente, in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] 1925). Un esempio di scienziato di prim'ordine che si impegnò in questo nuovo fronte non convenzionale della matematica applicata e equivale a considerare la somma infinita delle derivate dei vari ordini, con certi coefficienti; se x è un vettore, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....