Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro successione. Poco importa che
Bidney, D., On the concept of culture and some cultural fallacies, in ‟American anthropologist" (nuova serie), 1944, XLVI, pp. 30-44 (tr. it. in: Il concetto di cultura ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] entra nella storia l'idea della forza come strumento per preservare l'ordine entro una vasta area e oltre i confini di una singola razza o della Prussia in nome dell'‛ordine'. Ciò ha creato pian piano una nuova dimensione della guerra, la cosiddetta ‛ ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tra sistemi concorrenti, ha ormai inserito tra le popolazioni umane e la natura una nuova densa popolazione, formata da organismi del secondo ordine. Un esito imprevisto dell'aver riempito con una popolazione artificiale la nicchia che evidentemente ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] d'arte, perché implicano il numero, cioè l'ordine [...]. Né gli artisti né gli industriali se ne rendono che molti credevano un'esperienza conclusa e addirittura fallimentare, diventa di nuovo attuale. A. H. Barr, nell'introduzione al libro-catalogo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] cristiana nei suoi elementi fondamentali.
Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento trae le conseguenze, per cui morte è a volte messa a confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, BN, fr. 2091, c. 64v, 1317 ca.), ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] variazioni di reddito sulle spese dei consumatori, un principio di ordine psicologico. Detto in termini semplici e non tecnici, Keynes (e su che cosa comprare e in che modo risparmiare i nuovi fondi) di rado sono governate dalle abitudini.
C'è chi ha ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] una persona normale che sceglie di reagire a un ordine sociale anormale o ingiusto.
In quello che è considerato qualche modello deterministico (biologico, psicologico o sociale). Le nuove teorie non solo hanno messo in discussione il determinismo in ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] entrambi i casi i designers elaborano uno stile nuovo partendo dalle loro idee personali, ma riflettendo nuove regole. In questo modo il sistema effimero della moda crea una sorta di ordine sociale, che diventa un equivalente funzionale dell'ordine ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] scontro tra l'aristocrazia tradizionalmente dominante nelle città e i nuovi ceti politici: il contesto comune all'insediamento delle tirannidi è concludere che da un lato il tiranno viola un ordine che è sacro perché stabilito da Dio, dall'altro ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] contestato non solo il dominio sociale, ma anche quello nell'ordine simbolico.
3. Il contesto storico del femminismo
La questione di contenuto e di destino di genere, favorendo nuove aspettative e nuovi percorsi per la vita adulta; oppure al più ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....