FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] i 26 anni, le seconde sotto i 21). In secondo luogo la nuova coppia andava a far parte di una famiglia in cui vi era una Histoire de la famille, vol. I, Paris 1986 (tr. it.: L'ordine del mondo e l'istituzione familiare in India, in A. Burguière e ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] per essa, è uno ‛stato' tanto quanto la quiete. Nella nuova concezione sviluppatasi da Galilei e Cartesio fino a Newton, il moto non una formazione centralizzata e coordinata delle scelte, esiste un ordine e non il semplice caos". Ed egli prosegue: ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] il nero e il bianco si uniscono e accade qualcosa di totalmente nuovo). In una teoria delle forme emergenti, la soluzione di un problema il modo in cui le parole e altri morfemi sono ordinati per formare una frase possibile in una data lingua. Per ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] imponenti fenomeni climatici dovuti a fatti di ordine astronomico. Tali fenomeni, manifestatisi con alternanze metà del VI: essa è stata individuata nella Grecia continentale (a Nuova Nicomedia, in Macedonia, e a Larissa, in Tessaglia), nell'isola ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] tradizionale. Il gruppo sociale che si forma da questo nuovo accesso alla terra resta dunque distinto, ma aspira con tutte , la borghesia avverte di vivere in pericolo: sente l'ordine sociale come precario. L'identificazione di sé come unità avviene ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] onda della luce: la migliore risoluzione è dell'ordine di 0,2 micrometri. Recentemente, questi limiti dal XVIII secolo che si pratica in Europa la creazione artificiale di nuove regioni boscose. Oggi la silvicoltura è un importante obiettivo in molti ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sradicata dopo la seconda guerra mondiale da numerosi paesi, rappresenta di nuovo un flagello fra i più gravi. Fra il 1972 e il giorni. L'ipermortalità infantile di un tempo sembrava nell'ordine naturale delle cose e non preoccupava troppo gli uomini ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] è immancabilmente superiore a ciò che è scomparso; ne discende che il movimento nel tempo verso il nuovo è esso stesso il luogo dell'ordine e del significato. La successione di forme - ognuna delle quali è sempre superiore alla precedente - è stata ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] una secessione; emigra con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area d'ordine gradita ai nuovi contestatori. Come aveva osservato Pareto, gli intellettuali costituivano effettivamente una nuova élite, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ci si limitò a mutuare da altri paesi forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita specifico delle assicurazioni. Si tratta, infatti, di questioni di ordine generale, quali il rapporto tra lo Stato e l'economia e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....