Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a Troia verso il 2000 a. C., in Grecia verso il 1600 a. C. e poi di nuovo, dopo i secoli di decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C. proletariato e della piccola borghesia si affollavano senz'ordine apparente più indietro o fra le case ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] Dopo la fine del mondo miceneo, nel quadro di un nuovo assetto territoriale, siti e città del Protogeometrico (900- 810 ambienti intorno al cortile, delimitato da un peristilio a doppio ordine, uno per ciascuno dei piani della casa. Le case di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] p. 56 ss.).
Corinium: b. a tre navate, divise da colonnati d'ordine corinzio, con abside semicircolare su un lato corto (F. Haverfield, in Archaeologia, si ha in età costantiniana, con restauri e nuove costruzioni. La b. forense è normalmente del ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] 1994, pp. 451-476; C. Di Fabio, Schede 3-4, in Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, a cura di L. Magnani 936, e nell'estensione della Grande moschea di Córdova, ordinata dal califfo al-Ḥakam II (961-976), coperta da ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] greco. Nel 1924 le autorità elleniche promulgarono la nuova Carta Costituzionale dell'A., ancor oggi in vigore, codificandosi nel tempo. La loro disposizione sull'iconostasi era ordinata secondo uno schema che può dirsi ormai prefissato nel corso ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] all'interno circolare, con otto nicchie e doppio ordine di colonne, fu innalzato entro una corte quadrangolare. pianta tradizionale, rotondo e cupolato, al quale venne affiancato un nuovo m. cruciforme con abside a E, fatto erigere da Giustiniano per ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] burgravi suoi uomini fidati, provenienti soprattutto dalle fila dell'Ordine teutonico, e a loro affidò importanti funzioni sia anche se in scala minore, a Krautheim, dove il nuovo salone superava il coro della cappella e presentava anch'esso ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] smalti, sculture in oro e argento e da una croce gemmata, entrambi ordinati dallo stesso nel 1105 (Vielliard, 1969, pp. 110-112). L' alzate per mostrare le mani piagate, formula iconografica nuova per l'arte spagnola. Nella parte inferiore, entro ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] evasione, alla perdita, all'assenza, in quanto organizza il suo ordine interno, la propria civiltà. La sua libertà fiorisce in ciò uno spazio per la propria camera nuziale includendo nel nuovo ambiente un possente ulivo. Un'esigenza di privatezza gli ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] all'esterno si presenta come un transetto monumentale, a più ordini, al di sopra del quale spesso si innalza una struttura .-1224), la cui famiglia ramificata e influente fece conoscere questo nuovo stile al di là dei confini della Vestfalia, fino a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....