MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] i 60 anni) e giovani (fino a 14 anni) nell'ordine del 120%, contro il 65÷70% delle aree più dinamiche, Rocchetta al Volturno, in cui nel 1981 sono state utilizzate nuove tecnologie per la conservazione di questo importante ciclo dipinto direttamente ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] leader dell'Alleanza Popolare, la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico, ormai da quest'epoca in poi, un carattere laico e si apre a nuovi generi quali il romanzo, il racconto e le composizioni in versi liberi ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] alla sua garanzia rispetto alle cause di ordine naturale (terremoti, incendi), accidentale (incidenti Shanghai di A.D. Smith e Skidmore, Owings & Merrill (1999); la nuova sede del New York Times a New York (2006), sobria e trasparente torre ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] un'ottima attrezzatura ricettiva e su impianti sportivi di prim'ordine. Nel 1992 si sono avuti 761.500 turisti per Colore e linguaggio, a cura di G. Iovane, ivi 1988; Il Fronte Nuovo delle Arti alla Biennale di Venezia nel 1948, a cura di E. Di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] legge" del 1° maggio 1946, ha promulgato il nuovoordinamento giudiziario e il codice di procedura civile dello Stato della il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, Città del Vaticano 1946; Ordin. giudiz. e cod. di proc. civ. dello S. C. V., ivi ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] La potenza dei vescovi non tardò ad incontrare un nuovo ostacolo nel crescente sviluppo del comune, certamente già costituito di poesia religiosa. Gli scritti in esso raccolti sono, in ordine progressivo: Omelie; Andreas (vita di S. Andrea); The ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] , ora municipio, sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, duca di Modena, conserva molte dei secoli XII, XIV, XV, XVII e XVIII. Nel nuovo museo "Baroffio dall'Aglio" verrà esposto il ricco patrimonio artistico ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] in un importante centro politico e commerciale. Distrutta dall'Ordine Teutonico (1377), la città si riprende rapidamente, prima svedesi la depredano nel 1702, l'incendio la distrugge di nuovo nel 1706 e infine 35.000 abitanti cadono vittime della ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] nel 1481 l'altura presso Varallo per fondarvi la sua "Nuova Gerusalemme" e ottenne l'autorizzazione all'esecuzione del suo progetto da dei Luoghi Sacri venerati in Terrasanta. Questo primitivo ordine, basato sulla topografia dei Luoghi Sacri, venne ...
Leggi Tutto
Nome della scuola di architettura e arte applicata fondata dall'architetto Walter Gropius nel 1919, é risultante dalla fusione dell'Accademia di belle arti e della Scuola di arti applicate di Weimar. In [...] al suo indirizzo moderno, fu trasferito a Dessau nella nuova sede appositamente costruita su disegni del Gropius.
Questi diresse sua forma tipica riassuma e risolva tutte le esigenze d'ordine tecnico e pratico. Con il Bauhaus il Gropius non voleva ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....