POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] programmaticamente costituito con intenti didascalici, i cui richiami al classicismo, alla ragione, all’ordine naturale valsero come riproposizione di un nuovo linguaggio che assumeva quale modello il primato civile dell’età antica. Il dogmatismo di ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] dei dipinti perduti. Tra questi si ricordano: Labano ordina a Giacobbe di sposare Lea al posto di Rachele a Bologna, Milano 1971, pp. 87, 91; E. Riccomini, in Nuove acquisizioni per i musei dello Stato 1966-1971 (catal.), Bologna 1971, p ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] una prova ben più impegnativa, quella per la redazione del nuovo piano regolatore di Bologna. La commissione, presieduta da M. Piacentini Guanchez a Altamira (1956-1957), in cui l'ordine rigoroso della struttura si stempera nella grande libertà e ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] il re Ferdinando II, dopo averlo nominato cavaliere dell'Ordine di Francesco I per l'opera meritoria svolta nella Il G. morì a Napoli il 21 febbr. 1840.
Fonti e Bibl.: Del nuovo reale edificio di S. Giacomo, Napoli 1828 (con tre litografie di D. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] del tempio di Salomone. Nel 1748 progettò e fece eseguire la nuova sacrestia della chiesa di S. Rocco, decorata con stucchi di A una continuità architettonica con la facciata cinquecentesca a due ordini della Scuola, anche perché non era ancora stata ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] senigalliese il G. redasse due progetti per il nuovo teatro di Rimini, l'uno relativo alla località detta del teatro La Vittoria. Il progetto, incentrato su una soluzione a tre ordini di palchi con il terzo a uso di loggione, rimase sulla carta ( ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Gandolfo con modello di cartoncino ecc. il tutto per ordine dell'Ecc. Cardinal Farnese" (Bertolotti, 1879-80, p . 1677 (Lefevre, 1971, p. 405).
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Nuove Effemeridi siciliane, in Arch. stor. sicil., IV (1879-80), pp.162-171 ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] distingue dai precedenti per più evidenti assonanze (quale l'uso dell'ordine gigante) con le idee di U. Stacchini.
Il G. produsse Ferri moderni. Idee e schizzi, Milano 1914; Per il nuovo palazzo del Convitto nazionale, in Il Popolo abruzzese, 7 sett ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] pellicola, che si svolse tra numerose difficoltà di ordine economico e organizzativo, parteciparono alcuni membri del movimento dalla "spinta verso un continuo divenire", per cui "l'uomo nuovo è il fascista ideale". Per tali ragioni, il fascismo si ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] popolo sentisse, fin dalle prime ore, che l’ordine giudiziario era presente e che dunque la giustizia doveva delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti d’autore, considerato da Italo Zannier (1985, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....