Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] il nome di bit, crasi di binary digit. Una sequenza ordinata di bit produce un segno grafico visualizzato sul monitor dell’ disciplina autoriale delle banche dati, è l’introduzione di un nuovo diritto posto in capo a chi costituisce, e per questo ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] collocazione sistematica delle nuove norme nell’ambito dell’ordinamento vigente. In altri , «Rivista di diritto civile», 1995, 1, pp. 629-40.
G. Cian, Il nuovo capo XIV bis (titolo II, libro IV) del codice civile sui contratti del consumatore, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] se non necessario; g) deregolazione; h) semplificazione dei procedimenti amministrativi.
Il tentativo di semplificare, ridurre e ordinare le norme nei nuovi codici di settore si colloca dunque nel quadro di una iperregolazione scaturita da fonti ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] contratto, in Corr. giur., 2015, 88 ss. Le due ordinanze di rimessione, Cass., 27.11.2012, n. 21083 e Cass : punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Nuova giur. civ. comm., 2013, I, 35.
29 Perché Cass., 22 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] nell’ABGB, ma trova spazio una serie di principi di ordine generale e ‘costituzionale’ e il codice infine si chiude giorni nostri, quando – anche ipotizzando la possibilità di promulgare un nuovo codice (l’ultimo è stato nel 1988 quello di procedura ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] sostanza, gli svolgimenti della tesi di Galgano, F., op. cit., 314.
7 Così, di nuovo, Galgano, F., op. cit., 314 s.
8 Sul punto, Galgano, F., op. giurisprudenza di legittimità nella fase attuale del nostro ordinamento assunto dalla sent. Cass. 21.5. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] più sicuro per lasciare una traccia indelebile nella costruzione della nuova Europa. E per i giuristi, in particolare per gli avvocati, non sarà più necessario cambiare ordinamento potendo essi esercitare la professione in ogni angolo d’Europa ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] regole. Storia del diritto civile italiano, Bari, 2009)
L’ordine del Code Napoléon (che conta poco più di millecinquecento articoli) promulgato da Napoleone, risale all’anno V del nuovo regime.
Risalendo a ritroso nell’indagare le fonti della ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] documenti, II, 1876-1900, ibid. 1935; L'ordine sociale, ibid. 1952; Problemi della finanza, Milano 1965 . Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp. 3-12; T. Tittoni, L. LUZZATTI ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] c.c., mentre quelle sub 1 sono soltanto menzionate dalla legge. In ordine a quest’ultime, ci si può limitare a ricordare, quanto al della disposizione, secondo cui «[l]a nomina di un nuovo mandatario per lo stesso affare o il compimento di questo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....