(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] di alcuni reati; la violenta repressione delle forze dell'ordine e l'annullamento, nel settembre successivo, della proposta Museum of Art, fondato nel 1962 e dotato dal 1991 di una nuova sede, dove si svolge la Biennale d’arte; lo University museum ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] sec. 18° (nel 1774 G. Bogle e A. Hamilton, nel 1776 e 1777 di nuovo Hamilton; S. Turner nel 1782) e 19° (T. Manning nel 1810; R.B. effettivo. Dopo un lungo periodo di anarchia, la situazione tornò all’ordine con U-rgyan-dbaù-p‛yug che, nel 1907, dopo ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] Penitenza; Uso dei sacramenti; Reggimento della Chiesa; Dell’ordine ecclesiastico; Polizia e reggimento secolare; Del ritorno di Gesù morta, e in Sassonia il nuovo duca Maurizio credette opportuno realizzare un nuovo interim (novembre 1548), che perse ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] fra 14° e 15° secolo. Sotto Giovanna II, vi riportò ordine per qualche anno (1421-24) Braccio da Montone, ma i Abruzzo Ulteriore I e sede della regia udienza, riacquistando così nuove funzioni e centralità. Occupata dagli Austriaci (1707-34) e ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] alle Province Illiriche. Dal 1814 al 1918 fu di nuovo sotto l’Austria, conservando il suo carattere italiano e culto nel 7° sec.; nell’interno, con cupola, doppio ordine di colonne sovrapposte e nicchie nelle pareti, notevoli un pulpito e ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] tutti i territori sotto la sua sovranità, questi vennero nuovamente suddivisi nei principati di B.-Baden e B.-Durlach. granduca, ma dopo alcune settimane truppe prussiane ristabilirono l’ordine. Nel ventennio successivo il B. prese posizione a ...
Leggi Tutto
Vallombrosa Centro in prov. di Firenze, nel comune di Reggello, posto sulle pendici del Monte Secchieta, a 958 m s.l.m.
Vi ha sede un famoso monastero, il cui primo nucleo fu l’eremo di S. Maria d’Acquabella, [...] Carlo V e poco dopo spopolato dalla pestilenza. Salì a nuovo splendore verso la metà del 17° sec. per opera vescovo e il clero simoniaci di Firenze. Alla fine del secolo l’ordine, per opera del beato Andrea di Strumi, si diffuse in Francia ( ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] Turchi; riconquistata dai Veneziani di F. Morosini (1687), poi di nuovo dai Turchi (1699), rimase a questi fino al 1828.
Lega sacra associarono Emanuele Filiberto di Savoia, Ottavio Farnese, l’Ordine di Malta, Toscana, Genova, Urbino. Don Giovanni ...
Leggi Tutto
(ted. Dorpat) Città dell’Estonia (95.074 ab. nel 2012), capoluogo della prov. omonima (2993 km2 con 150.535 ab.). Porto fluviale sulle rive dell’Ema, è situata in una fertile area agricola. Nodo stradale [...] il Saggio, principe di Novgorod, nel 1224 fu conquistata dall’Ordine Teutonico, che la chiamò Dorpat e la mantenne fino al 1558 nel 1603-25 alla Polonia, quindi, sino al 1704, di nuovo alla Svezia. Nel 1704 Pietro il Grande la assicurò alla Russia, ...
Leggi Tutto
Cáceres Città (90.802 ab. nel 2007) della Spagna occidentale, nell’Estremadura; capoluogo della provincia omonima, sulla sinistra del Tago. Mercato agricolo e di bestiame.
Località romana fondata nel 1° [...] svevi Rechila e Rechiario e decadde con i Visigoti. Si hanno di nuovo notizie di C. dopo il 9° sec.: contesa tra arabi e le concesse i primi privilegi comunali. Nel 14° sec. vi fu istituito l’ordine conventuale dei frati di C., da cui ebbe origine l ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....