CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] ed incita il C. a cimentarsi nella tragedia dando così nuovo lustro all'Italia.
Abbandonato infatti questo genere egli giunge, il suo stato naturale attraverso l'educazione ed un saggio ordinamento legislativo - il C. approda, nell'ultimo decennio di ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Andrea Agostino
Claudio Mutini
Nacque a Prato da Giovan Ludovico e da Maria Porzia di ser Leonardo Raffaelli in data imprecisabile, ma sicuramente successiva al 1679, anno in cui nacque il [...] per materie ovvero per avvenimenti che si succedono in ordine cronologico, lo spoglio di antichi statuti cittadini e le una particolare soluzione paradossale, non di rado lubrica, del nuovo interprete e l'invenzione si condisce. appunto, con una ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] in Rassegna storica del Risorgimento, V (1918), pp. 156-170; Nuovi scritti, con l'aggiunta di due canti editi, a cura di F Riforma, 10 genn. 1881; Lega e L'Opinione, 11 genn. 1881; Ordine, 16 genn. 1881; Illustraz. popolare, 23 giugno 1889, p. 394; E ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni
Francesco Piovan
Nacque a Padova nel 1518 da Melchiorre di Giovanni Michele e da Margherita Aliprandi.
La famiglia, di origine chioggiotta (in una supplica ai Dieci Melchiorre e suo [...] F. veniva così ad essere collega - sia pure in second'ordine- del Bonamico. Nel 1547 i riformatori gli aumentarono il salario a unianità". L'incarico gli fti riconfermato nel 1551, con un nuovo aumento dello stipendio che salì a 170 fiorini, e durò ...
Leggi Tutto
LILIO, Zaccaria
Giorgio Ravegnani
Nacque a Vicenza verosimilmente nella prima metà del XV secolo (verso il 1498 era ormai anziano) e appartenne al casato dei Lilii, in seguito noti come Zilio o de' [...] impostato sulla descrizione di singole città, menzionate in ordine alfabetico.
L'Orbis non si presenta come opera di P. Pacini (IGI, 5762) - fu stampato a Firenze un nuovo libro del L. contenente cinque brevi trattati.
Il primo di questi, Deorigine ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Sisto
Gianfranco Formichetti
Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] po' a tutte le organizzazioni religiose misticheggianti che fiorirono nel sec. XVII in tutta Italia.
Nel 1627 tornò di nuovo ai temi cari alla sua cultura pubblicando il Breve compendio dei principali affetti che si raccolgono dai misteri della Vita ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] scisma della Chiesa, dei quali era priore generale Giovanni Grossi. L’unità dell’Ordine venne ricostituita e Matteo rinunciò alla carica in favore del nuovo, unico, priore generale Giovanni Grossi.
Ritiratosi a privata condizione nella città di Pisa ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] di imposizioni. A Cossombrato la pressione dei nuovi arrivati si fece presto sentire, spingendo la G. a scrivere, il 27 ott. 1705: "ci hanno sequestrato tutto, non essendo padroni di niente, e tutto per ordine del Com.te Alemanno il Barone Régal ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] della Bibbia, il Vecchio Testamento nei primi libri e il Nuovo negli ultimi, per scagliarsi con veemenza contro i molti vizi librorum" (ibid., f.123rv) egli elenca, seguendo forse un ordine cronologico, le sue opere, che lasciò in eredità a Firenze ...
Leggi Tutto
CERRI, Gaetano
Johannes Rainer
Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] riviste d'arte, di letteratura e di moda. In perfetto allineamento col nuovo corso, il C. diresse per vari anni la rivista Iris, pubblicata .
Il C. era cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro, dell'Ordine di Francesco Giuseppe, e della Corona ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....