La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] per Dieppe. La notizia che recava di due nuove invenzioni suscitò in loro un vivo interesse. La ordine', di numeri è costituita soltanto da unità; il secondo 'ordine' viene formato sommando tra loro i numeri del primo ordine; i numeri del terzo ordine ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] nel problema della trasformazione del quinto ordine nella teoria delle funzioni ellittiche; la ; E. Paladini, Commemorazione di F. B., Milano 1898; G. Colombo, F.B., in Nuova Antologia, 1º genn. 1898, pp. 170-179; M. Noether, F.B., in Mathematische ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] , il 16 luglio 1945, in una località desertica del Nuovo Messico. Già prima di tale esplosione, ponendosi ormai in -l'entrata in scena di altre potenze n., e cioè, in ordine di tempo, Gran Bretagna (prima esplosione sperimentale: 1952), Francia (1960 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria degli invarianti
Leo Corry
Teoria degli invarianti
L'algebra del XIX sec. ebbe uno sviluppo intenso che coprì numerosi domini. Nuove entità matematiche come gruppi, anelli [...] n con coefficienti ai e una trasformazione lineare T:
risulta definita implicitamente una nuova forma T(f) di grado n, nelle variabili y1 e y2, T( dei punti critici nelle curve piane del terzo ordine. Egli utilizzò per tale studio quello che oggi ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] Fu insignito dei titoli di cavaliere e di ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
La sua produzione algebriche (ibid., pp. 211-231). In quest’ultimo esibì una nuova dimostrazione analitica del massimo numero di punti doppi di una curva di ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] che manca dei termini di 4°, 3°, 2° ordine ed ha un solo coefficiente letterale. Egli era riuscito delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica (Nuovo Cimento, s. 1, XVIII, pp. 385-402; XIX, pp. 59-75 ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] I, promosse la costruzione di un nuovo osservatorio astronomico, separato dalla specola dell’ Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile di Savoia; ufficiale dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] Rampinelli, già professore di fisica e matematica nelle scuole del suo Ordine a Roma e a Bologna, e trasferito nel '40 a mathematica, Mediolani 1751, pp. 46-71; G. B. Suardi, Nuovi istromenti per la descrizione di diverse curve, Brescia 1752, p. 5 ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] ); (e) la formazione dell’i. delle parti P(I) di un i. I: è un nuovo i., il quale ha come elementi i sottoinsiemi di I; (f) il confronto tra i., con comune a tutte le diverse discipline; in questo ordine d’idee le singole parti della matematica si ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] un elettrone e un antineutrino con una vita media del-l'ordine di 1000 s) e può essere utilizzato per bombardare altri altre eseguite poco dopo, fu possibile stabilire che la massa del nuovo corpuscolo, il n., era di assai poco superiore a quella del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....