CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] settantenne, nel capitolo provinciale del 1795 il C. fu prescelto come nuovo superiore provinciale dell'Ordine ottenendo l'unanimità dei voti a suo favore; ma, nonostante i nuovi impegni, i suoi legami con Udine rimasero saldi e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] Tra il 1850 e il 1852 ricevette la tonsura e gli ordini minori dal vescovo Giovanni Corti. Nel 1854 fu mandato al Collegio prese possesso dell’arcidiocesi il 25 marzo 1877 e risiedette nuovamente in seminario. Nel concistoro del 22 giugno 1877 Pio IX ...
Leggi Tutto
Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] alla sua salute la vita claustrale, ottenne di uscire dall'ordine. A Padova il Cesarotti, all'inizio del 1808, pochi mesi greca e latina, la quale però nello stesso anno venne di nuovo soppressa: si disse non vi fosse estraneo un suo aspro attacco ...
Leggi Tutto
ANASTASIO II, papa
Paolo Bertolini
Romano, figlio, come già papa Felice III, di un sacerdote, Pietro; diacono, fu elevato al soglio pontificio (24 nov. 496), dopo la morte di Gelasio I, in un momento [...] , lo scisma. di Acacio fu la prima, preoccupazione del nuovo pontefice che mostrò subito di voler cercare la via d'un sotto la guida, del caputsenatus Flavio Festo, i problemi d'ordine politico e costituzionale che stavano a cuore al re ostrogoto, A ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato
Giuliano Bertuccioli
Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] di Cina, preferì aspettare l'occasione per tentare di nuovo lo sbarco in Giappone. Nel 1621, travestito da soldato Mutio Vitelleschi, Generale della C. d. G., dalla Cina per ordine del Padre Francesco Vieira visitatore l'anno 1618 (di Macao li ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] a un'epoca compresa fra il 3 sett. 590, data dell'ordinazione episcopale di Gregorio I, e gli inizi del 593, quando il tirrenica - stava attraversando un momento assai difficile. Il nuovo duca dei Longobardi beneventani, Arechi I, passando sopra ...
Leggi Tutto
Giovanni IV
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Dalmazia. Suo padre Venanzio aveva fatto parte dell'amministrazione bizantina; il biografo di G. infatti lo definisce "scholasticus", [...] Ecthèsis non è mia. Io non l'ho pubblicata e non ho mai ordinato che lo fosse. Ma Sergio [patriarca di Costantinopoli: 610-638], il convinzioni. In occasione della presa di posizione del nuovo patriarca di Costantinopoli Pirro (638-641), il quale ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia di Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] debilitato e che gli impedì di portare a termine tutte le ordinazioni dei sacerdoti da lui progettate. Lasciò una cospicua somma in favore giorni, ossia fino a quando il clero non propose come nuovo papa l'anziano e neutrale Conone.
La morte impedì a ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] Anagni valgono a confermarlo. Trasferitosi ad Avignone presso il nuovo pontefice, ebbe da questo varie mansioni politiche, anche se in genere l'intera provincia romana alla quale apparteneva e l'Ordine dei Servi di Maria di cui era protettore. E non ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] trasferito a Milano per introdurvi il suo Ordine, iniziando la costruzione di un nuovo convento del quale assunse il priorato, per assistere, su invito di Pio II, alla consacrazione della nuova cattedrale di Pienza; nel 1465 Paolo II con due brevi del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....