Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] delle più immediate aspettative di giustizia. Se questo è il quadro dei luoghi e delle funzioni dei nuovi d. nell'ordinamento interno, può allora concludersi che il loro inserimento nel sistema delle fonti e la loro tutela nella quotidianità ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] ancora, peraltro, grande diffusione. Nel biennio 1996-97, un nuovo tipo di CD è uscito dai laboratori delle aziende di informatica . Vi sono, per contro, le difficoltà di ordine economico e organizzativo sul cammino delle biblioteche per innovare ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] fondamenti euclidei della geometria, al concetto di ordine, alla stessa forza di gravità. Le ), assieme a quella di O. Decq (n. 1955) - vincitrice del concorso per il nuovo MACRO, Museo d'Arte Contemporanea Roma, 1999-2002 -, D. Perrault (n. 1953), Ch ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di marmi o con pitture.
Gli stalli vennero disposti su due ordini: nel più alto stavano i religiosi, nel più basso i professi della Salute a Venezia. Ma non appena si sbrigliano le nuove tumultuose energie del barocco, anche la scultura in legno viene ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di a. pubbliche. Al fine di garantire l'osservanza dei nuovi criteri di gestione viene istituito un comitato per la vigilanza sull valutare la gravità del rischio e, conseguentemente, l'ordine di priorità degli interventi), sia le tecniche di ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] come una dimensione della vita psichica che ha caratteristiche specifiche e nuove, in un'ottica ben diversa da quanto era descritto nelle in alto o in basso, senza alcun criterio di ordine cognitivo. Uno dei settori di indagine, in crescente ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] accrescendolo gradualmente negli ultimi quarant'anni fino a livelli dell'ordine del 3% del PIL (non è questo però sul mercato. Già nelle prime fasi di sviluppo di un nuovo prodotto le imprese cercano alleati, realizzano accordi con altre imprese e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i cose a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone.
Comunicazione di ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i cose a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone.
Comunicazione di ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] discipline in cui si è avuta una forte acquisizione di nuovi dati. Per es. la teoria della deriva dei continenti con lunghezze d'onda variabili. Sono riconoscibili almeno 5 o 6 ordini di eustatismo, con oscillazioni massime fino a 200-300 m. Il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....