Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] , oltre ad aumentare in quantità, si traducano sempre più in nuove tecnologie da trasferire all’industria.
Se da un lato l’Europa (d) liceità: il trovato non deve essere contrario all’ordine pubblico e al buon costume; (e) sufficienza di descrizione ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] il collegamento con l'Atlantico fu ripristinato e il bacino nuovamente riempito. Questa fase fu importante per la comparsa di sistema che andava differenziandosi potesse ricevere un input di ordine dall'esterno (Pignatti, 1991). Questo poteva essere ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] referenti normativi, presentarsi per un verso come un diritto 'nuovo', in quanto formulato in modo solenne dalla carta costituzionale in funzione dell'interesse della sicurezza e dell'ordine pubblico.
Per quanto riguarda i trattamenti sanitari ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] delle unità di selezione è che al nascere di un nuovo livello organizzativo si verifica un cambiamento nel bersaglio e nella geni se questi sono organizzati in un'unità evolutiva di ordine superiore. Nel caso del coadattamento genetico, quindi, l' ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] ma come a un costrutto storico-culturale. Se dunque per un verso il nuovo concetto di cittadinanza si presenta come uno schema analitico grazie al quale studiare l'ordine politico facendo centro sul soggetto (sul suo status, sui suoi diritti, sul suo ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] stessa. Si noti che la procedura deterministica SAT vista in precedenza simula di fatto il nuovo programma costruendo tutte le n-ple di valori true, false in un ordine assegnato, e calcolando il valore di E per ciascuna di esse. Il tempo richiesto da ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] da una disciplina all'altra. Inserito in un nuovo contesto teorico e tematizzato da specialisti con diverse Linneo quando l'uomo venne, per la prima volta, classificato nello stesso ordine delle scimmie - in modo tale che il più 'basso' degli uomini ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] svolte decisive nella storia della Chiesa.
La nascita degli ordini mendicanti e il loro sviluppo tra i secoli XIII ammise l’italiano nella liturgia.
Nel 1970 Paolo VI promulgò il nuovo Messale, cioè l’insieme delle norme e delle orazioni per la ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] viene trasformato nel benzovalene:
che isomerizza di nuovo a benzene a temperatura ambiente. La situazione degli impulsi più brevi è enormemente ridotta, con una dissipazione dell'ordine di 10−9 J soltanto, per tempi di lampo di circa ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] di un insegnamento istituzionale, fu la Chiesa a gestire l’istruzione su tutto il territorio nazionale. I nuoviordini religiosi (cappuccini, teatini, carmelitani, ecc.) si occuparono dei ceti popolari, mentre ai gesuiti fu delegata l’educazione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ordinamento
ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....