GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] bronzo contenenti descrizioni di sacrifici e statuti di una confraternita sacerdotale in lingua umbra: documenti epigrafici fra i più importanti tentativo di stabilire una cronologia relativa d'ordine filologico e non soltanto epigrafico è quindi ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] poi detto Caracalla, e Geta - Giulia Domna, della casa sacerdotale di Emesa e imbevuta di teosofia orientale); ma è la riconnessione con gli Antonini diventava più stretta. In Gallia era ordinata l'apoteosi di Commodo; dopo il ritorno a Roma una ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] una spiccata individualità; ma ha anche un posto di primo ordine nell'economia francese come centro di una grande e attiva virtù della quale i re acquistavano un carattere quasi sacerdotale e taumaturgico: è nota infatti l'ostinazione con cui ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] crociata. I carmelitani scalzi adottarono il rito romano nel 1586.
Incorporati tra gli ordini mendicanti, i carmelitani si segnalarono anche nelle opere di ministero sacerdotale e nell'insegnamento. Si ha notizia di una richiesta di aprire una scuola ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] battesimo. Esso appartiene, secondo i teologi, all'ordine delle grazie gratis datae, distinte dalla grazia gratum fedeli. Questo carisma andava ordinariamente congiunto col carattere episcopale o sacerdotale, ma non sempre, come appare da Rom., XII, ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...]
Il culto di Esculapio in Roma. - Vi fu introdotto per ordine dei Libri sibillini in seguito all'epidemia del 293 a. C. .
Per la prassi medica degli Asclepiei v. Vercoutre, La médecine sacerdotale dans l'antiquité grecque, in Revue Arch., 1885, II, p ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] . Solo dopo aver ricevuto la benedizione, l'abate può conferire gli ordini minori e la tonsura ai suoi sudditi (Conc. Trident., sess. altresì di usurpare autorità e funzioni di carattere sacerdotale. Oltre le monache benedettine e le canonichesse, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] assalto, egli si rifugiò in una cisterna con 40 compagni, i quali decisero, seguendo la sua proposta, di uccidersi mutualmente nell'ordine stabilito dalla sorte: G. rimase ultimo con un compagno e lo persuase ad arrendersi con lui ai Romani. È facile ...
Leggi Tutto
È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] a redenzione dell'umanità. Il tabernacolo eretto da Mosè per ordine divino è superato da un tempio ideale celeste, nel quale di una sinagoga, mancante di una definita e riconosciuta classe sacerdotale e di riti, quali i giudaici, solenni per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] . mamzer "figlio di matrimonio illegale"). Ricevette l'ordinazionesacerdotale dal patriarca Giovanni (IV) di Gerusalemme, prima incominciando da Dio. e dalla Trinità, e seguendo l'ordine del credo niceno-costantinopolitano. È opera dell'età avanzata, ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...