PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] che i voti religiosi non si potessero pronunciare prima del diciannovesimo anno d'età e che in qualsiasi ordine l'ordinazionesacerdotale fosse preceduta dai voti solenni. Contro quest'ultima disposizione si agitarono i gesuiti, ma il decreto fu ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] riconducevano le inondazioni. La conservazione del predominio sacerdotale sulla nazione e sugli stessi reggitori civili, conoscenza di Tolomeo giungeva di terza mano, dopo la traduzione araba ordinata da al-Ma'mun nel nono secolo e la traduzione di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] libro è già letteraria ed era coltivata negli ambienti sacerdotali.
La storia della civilta della penisola indiana può esser World, pag. 471-531 e carta numero 3, Mossul).
Un ordinamento simile a quello iniziale del Libano si era tentato di dare all' ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] l'Atene di Socrate, il califfato - in cui la classe sacerdotale esercita un impero sulle coscienze e un potere politico, in nome del clero secolare e regolare, la nuova milizia degli ordini minori, uscita dal popolo e destinata ad operare tra il ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] aveva un carattere religioso ed era monopolio della classe sacerdotale. Fu famosa una tunica regalata dal re Amasis cattiva. Il prezzo equo dell'opera era fissato da un ordinamento dei Giustizieri (G. Monticolo, I capitolari delle Arti veneziane ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] solidarietà con le donne. Un numero crescente di Chiese ordina ora le donne al sacerdozio e all'episcopato. Per es in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l'ordinazionesacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di associazione e di attività comune (dalle confraternite ai Terzi Ordini), è in particolare dal 19° secolo che si sono impegnati che operano in "cellule d'ambiente"), il movimento sacerdotale, e i movimento di massa: i Gen (=generazione nuova ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] encyclicae, l'epistula apostolica, l'adhortatio apostolica. In quest'ordine sono sempre elencate negli Acta Apostolicae Sedis.
Dal 1960 al che muovono la Chiesa latina a esigere il celibato sacerdotale; la Humanae vitae (25 luglio 1968) affronta il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] alla foggia medievale, aliene da ogni sforzo di sintesi, senz'altro ordine che il cronologico. Non v'è città che non ne abbia almeno mira i modelli ravennati.
Il mosaico, l'arte sacerdotale del cristianesimo, sostituì la pittura dai bassi tempi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , la quale del resto sarebbe appena bastata contro una potenza di prim'ordine come era Roma. Sicché da ora in poi la storia greca si politico, nonostante l'assenza di un'organizzazione sacerdotale, la Grecia ebbe un sistema divino sufficientemente ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...